“Là dove una volta c’era il mare” Breve riassunto della bellissima escursione anello Cinzano – Albugnano – Vezzolano

La nostra escursione ha inizio dal parcheggio della Tenuta Serra di Cinzano che al ritorno ci ospiterà per la merenda sinoira.
I primi passi sono un po’ infreddoliti da una nebbiolina autunnale, ma già dopo un paio di chilometri siamo riscaldati dal sole tiepido di ottobre e proseguiamo il nostro cammino sfoggiando le nostre magliette rosse.
Il nostro percorso traccia due anelli sulla mappa.

Tenuta La Serra di Cinzano I due anelli del nostro percorso

Mentre camminiamo, ammirando lo splendido paesaggio del Monferrato, non possiamo non soffermarci a pensare che proprio sotto i nostri piedi in ere ormai lontane c’era il mare e il terreno a volte sabbioso e le rocce stratificate che scorgiamo intorno ne sono la prova.

Vista su Albugnano

Pochi giorni fa la pioggia ha reso il terreno a tratti fangoso, ma si continua senza troppa fatica.
Un cancello imprevedibilmente chiuso costringe l’abile capogita Massimiliano a trovare un percorso alternativo, si continua dunque fino ad arrivare alla nostra prima meta: Il Belvedere di Albugnano.

Il ” balcone sul Monferrato”, la punta più alta del territorio, ci regala una veduta spettacolare a 270° sulle più basse colline.
Sul Belvedere anche i resti dell’olmo del ciabattino, rimasto li a ricordare il passaggio di Don Bosco.

L’olmo del ciabattino

Dopo una breve pausa pranzo si prosegue per circa un km, ed eccola li… l’Abbazia di Vezzolano.
Dopo una breve quanto appassionata spiegazione di Gabriella, vi entriamo più consapevoli della sua bellezza: una vera perla Medioevale.

Abbazia di Vezzolano

Proseguiamo il cammino in un susseguirsi di vigne. La vendemmia è gia passata quest’anno, ma riusciamo ancora ad assaggiare qualche piccolo grappolo dimenticato e poi mele, noci e qualche caki.
Completiamo il secondo anello ed eccoci all’arrivo, ma non al termine della nostra escursione.
Federico Rossotto, de La Tenuta La Serra di Cinzano ci aspetta per raccontarci il territorio, la geologia, la sua storia attraverso il vino e in punta di piedi e rispetto entriamo nella storica cantina che sa di fatica e passione di una famiglia che produce vino da quasi cento anni.

Cantina all’interno della tenuta “La Serra”

Ed ora a tavola, buon cibo accompagnato dalla degustazione di quattro vini magistralmente narrati da Federico…

Citazione ad hoc….anzi, ad hic!

seguiteci per altre escursioni 🍷hic 🍷

Sabato 1 ottobre 2022 – anello Cinzano – Albugnano – Vezzolano

Proseguono le nostre escursioni in nordic walking; dopo la splendida uscita in Valle d’Aosta alla diga di Place Moulin ora è la volta delle colline del Monferrato ricche di vigneti e di storia.
La nostra escursione partirà da Cinzano, patria di rinomate cantine vinicole, e precisamente dal parcheggio dell’agriturismo “Tenuta la Serra”.

Agriturismo Tenuta La Serra

Il percorso da noi scelto è un anello che ci permetterà di camminare tra vigneti con viste spettacolari sulle colline vicine.

Ci dirigeremo verso Albugnano, noto anche come “Balcone sul Monferrato” in quanto punto più alto delle colline circostanti.
Al centro del paese dal famoso “Belvedere” sarà possibile avere una splendida visuale a 360 gradi sulle colline circostanti.
A qualche centinaia di metri dal Belvedere un parco giochi con panchine ci consentirà di fermarci per la pausa pranzo al sacco.

Belvedere di Albugnano

Al termine del pranzo scenderemo per circa un chilometro sulla strada provinciale che ci porterà alla splendida Abbazia di Vezzolano, luogo carico di storia e leggende.

Abbazia di Vezzolano

Dopo una breve visita al suo interno riprenderemo il percorso che ci ricondurrà al nostro punto di partenza: l’Agriturismo Tenuta la Serra.
I proprietari dell’agriturismo ci accoglieranno all’interno della loro struttura per farci conoscere le produzioni dei vigneti Rossotto e rifocillarci con una deliziosa “merenda sinoira”.
NB: per la partecipazione (facoltativa) alla merenda sinoira è necessario dichiararlo all’atto dell’iscrizione.

Dopo una breve descrizione del percorso passiamo ai numeri, sempre importanti per i camminatori:
Il percorso ha una lunghezza di 18,5 km con un dislivello totale di 650 metri suddiviso in diverse salite.
E’ per il 75% su sterrato e il rimanente su strade comunali asfaltate con bassa circolazione d’auto.
Punti di ristoro li troveremo ad Albugnano e a Vezzolano (bar all’interno del paese e adiacente l’Abbazia).

Planimetria e profilo del percorso

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio dell’agriturismo “Tenuta La Serra”, via Moncucco 1, Cinzano Il punto di ritrovo dista circa 30 km da Volpiano (30/40 minuti di viaggio in auto)
  • Breefing ore 9.15
  • Inizio della camminata ore 09.30
  • Durata camminata 8 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 17.00
  • Lunghezza: 18,5 km circa 
  • Dislivello: circa 650 m D+
  • Difficoltà tecnica: T/E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti
  • Altitudine minima: 300 m slm
  • Altitudine massima: 550 m slm
  • Punti di ristoro: Albugnano e a Vezzolano (bar all’interno del paese e adiacente l’Abbazia)
  • Pranzo al sacco presso area giochi, punto acqua a disposizione
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • NB: Il segnale della rete cellulare è sempre presente lungo il cammino.
  • Il costo della merenda sinoira proposta dall’Agriturismo della Tenuta La Serra è di 25€/persona e sarà composto da:
    Degustazione di vini con antipasti misti
    Un primo piatto caldo
    Un dolce

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Massimiliano Masellis (cellulare 3387709382) entro Mercoledi 28 Settembre h 18.00 comunicando l’eventuale adesione alla merenza sinoira (indicare preferenza vegetaria o intelleranze alimentari)


Domenica 18 Settembre – Parco Nazionale del Gran Paradiso – Il dono dell’acqua

In occasione dei 100 anni della nascita del Parco del Gran Paradiso, l’Ente Parco in collaborazione con UISP, ha programmato un evento molto interessante presso il lago del Serrù  a Ceresole Reale.
La nota esploratrice a cavallo Paola Giacomini arriverà al Parco del Gran Paradiso insieme al suo cavallo “Custode” con un dono simbolico.
Dopo una cavalcata di tre mesi, di oltre 1000 km lungo l’Appennino, partendo dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, giungerà a Ceresole Reale con una ampolla d’acqua.
La montagna del Gran Paradiso, con il suo ghiacciaio in regressione a causa del riscaldamento climatico, riceverà un dono simbolico: l’acqua di altri ghiacciai, nevai e torrenti raccolta da Paola durante il suo lungo percorso.
Assisteremo al rito del fuoco, con il quale quest’acqua verrà fatta evaporare e donata al Gran Paradiso in segno di auspicio.
Come associazione parteciperemo all’escursione guidata che percorrerà l’anello intorno al Lago Serrù. L’appuntamento, con la Guida del Parco del Gran Paradiso, è alle ore 08.45 del 18 settembre al parcheggio del Lago Serrù, vicino al punto informativo.
L’escursione è facile e con pochissimo dislivello, bisogna comunque essere dotati di abbigliamento da montagna e calzature adatte.
Il percorso avrà una durata di circa 2 ore e si snoderà su una quota media di 2.200-2.300 metri di altitudine, completamente in ambiente alpino, oltre il limite superiore del bosco.
Al termine della camminata verso le ore 11.30, presso la chiesetta Madonna della Neve, potremo assistere alla concerto dell’ensamble strumentale giovanile ENVIE DE CHANTER (dalla Provincia di Cuneo) che eseguirà canti e musiche nell’ambito della rassegna “Armonie nel Gran Paradiso” curata dall’Associazione Cori Piemontesi.
Alle ore 12.30, previa preventiva prenotazione, ci sarò la possibilità di assaporare al  ristorante La Baracca, un aperitivo-degustazione di prodotti e ricette tipiche del territorio piemontese.
Alle ore 15.00 avverrà l’accensione del falò con il quale si farà simbolicamente evaporare l’acqua offerta in dono al ghiacciaio del Gran Paradiso in segno di augurio e di auspicio, e a ricordo della sua importanza come bene prezioso per la vita di tutti gli esseri viventi.

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 8.45 presso il parcheggio del lago del Serrù, nel comune di Ceresole Reale.
    Il punto di ritrovo dista circa 80 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto)
  • Vista la quota d’altitudine (2200m slm) si raccomanda un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, antivento)

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare
 Silvia Rama (cellulare 3664317857) entro Giovedi 15 settembre h 18.00.

sabato 10 settembre 2022 – Diga di Place Moulin

Il nuovo anno sportivo  è appena iniziato e noi vi portiamo subito a  camminare
 in Valle d’Aosta, nella valle di Valpelline, alla diga di Place Moulin.

Una gita facile adatta a tutti, anche i non allenati, lungo il lago di Place Moulin , nel comune di Bionaz.
Il percorso, di circa 14 km avrà in dislivello di 300m.
Il lago artificiale della diga di Place Moulin è formato dalle acque del torrente Buthier, torrente che solca nella sua lunghezza tutta la Valpelline.
Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, insieme al lago di Beauregard in Valgrisenche, e misura circa 4 km di lunghezza.
La diga risulta essere tra le più grandi d’Europa, venne costruita tra il 1961 ed il 1965 dal “consorzio del Buthier”; lo sbarramento raggiunge l’altezza di 155 m ed è largo 678 m.

La nostra escursione inizia dalla diga di Place Moulin.
Percorreremo una bellissima e semi pianeggiante strada sterrata di circa sette km ci permetterà di costeggiare  per oltre  quattro km il lago per tutta la sua lunghezza.

Avremo la possibilità di ammirare intorno a noi il bellissimo paesaggio offerto dalla natura, il lago, la catena montuosa e sullo sfondo i resti di quello che un tempo era il ghiacciaio denominato “La Grande Muraglia”

Lungo il percorso, potremo ammirare alcune cascate che immettono le loro acque nel bacino della diga.
A monte del lago troveremo il rifugio Prarayer dove all’ora di pranzo, per chi è interessato, sarà possibile gustare una buona polenta con varie salse (per il pranzo al rifugio occorre comunicarci la vostra prenotazione).

Il ritorno avverrà sullo stesso percorso dell’andate.


Al termine dell’escursione, scendendo nella valle sarà possibile, previa prenotazione, visitare la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS dell’omonimo allevamento sito in Frazione Petit Quart, 8, 11010 Variney- Chez Roncoz AO.
La nostra amica Flavia Sonsini ci proporrà la degustazione degli ottimi prodotti della sua azienda. (prenotazione obbligatoria, degustazione a pagamento)

Referente dell’escursione: Marco Boninsegna
Cell: 392 2554812

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio del lago di Place Moulin, nel comune di Bionaz (a pagamento nei mesi estivi) .
    Il punto di ritrovo dista circa 120 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto)
  • Breefing ore 8.45
  • Inizio della camminata ore 09.00
  • Durata camminata 6 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 15.00
  • Lunghezza: 14 km circa (andata e ritorno lungo lo stesso percorso)
  • Dislivello: circa 300 m D+
  • Difficoltà tecnica: T/E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti, lungo la strada che costeggia il bacino in alcuni punti il mancorrente è stato danneggiato da una slavina
  • Altitudine minima: 1919 m slm
  • Altitudine massima: 2068 m slm
  • Punti di ristoro: chiosco nelle vicinanze della diga; fontana presso il rifugio Prarayer
  • Pranzo al sacco e/o presso il rifugio Prarayer (previa prenotazione collettiva NWV)
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino e differisce tra le varie compagnie telefoniche.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Marco Boninsegna (cellulare 3922554812) entro Venerdi 9 settembre h 18.00 comunicando l’eventuale pranzo in rifugio e/o la partecipazione alla degustazione presso la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS.

Nuovo Anno Sportivo 2022-2023

Ci Siamo!!! 01/09/2022 – 31/08/2023

Pronti e pieni di energia per iniziare il nuovo anno sportivo.

Alla principale attività di nordic walking si affiancheranno fitwalking, escursionismo, allenamenti per maratone e lunghi cammini, nonchè corsi di orientamento/cartografia e uso del GPS.

Tutte le attività come sempre saranno gestite nelle varie discipline da istruttori qualificati UISP, nonchè dalla presenza di una Guida Ambientale Escursionistica.

Per informazioni sulle attività proposte visita la pagina “corsi

CONCA DEI 13 LAGHI: NATURA SELVAGGIA E STORIA IN VAL GERMANASCA

Anche questa uscita termina con un lascito di splendide viste, di versi di animali, magari non visti ma solo uditi, di sensazioni di sole e di vento sulla pelle, di profumi di praterie alpine e di conifere. Nell’affascinante, vastissimo anfiteatro glaciale che contiene i laghi le praterie quest’anno sono magre, le piante stente a causa della siccità che ha anche inaridito corsi d’acqua e i laghetti più piccoli. Tuttavia la Natura combatte e ci regala fiori: campanule, armerie, achillee, margherite, artemisie, garofanini… . E le  erbe acquatiche nei laghi dalle superfici increspate dal vento, sempre cangianti: gli eriofori dagli splendidi capolini che fanno pensare al cotone ed alle nuvole;  e lo sparganio, dalle lunghissime, misteriose foglie a pelo dell’acqua.

L’emozione non manca perché accanto alla parte di facile sentiero percorriamo un breve tratto su pietra con un corto tiro di corda; ci inoltriamo su una breve cresta che ci permette di osservare il paesaggio della conca da un lato e della valle Germanasca dall’altro; camminiamo su sentieri un po’ esposti. Piccoli brividi! Ma la visione delle cime da lassù toglie il fiato: l’altezza, vette che si susseguono, valli appena percepite, nuvole che si formano e si dissolvono in un attimo.

Ci portiamo via momenti di riflessione davanti ai “Rifugi Perrucchetti”* in cui erano di stanza truppe alpine addette ad una batteria di cannoni durante la Seconda Guerra Mondiale. Rifugi di pietra, in quota: il pensiero va agli Alpini che qui vivevano, alla vita non semplice, alla fatica del trasporto dei materiali e degli enormi cannoni, di cui uno ben visibile ancora oggi. Cannoni del 1916 per la guerra del ’40: e questo la dice lunga sulla triste condizione degli armamenti di chi venne mandato allo sbaraglio… . Rifugi in totale rovina…: tanti pensieri si susseguono… . E con grande sorpresa e un po’ di allegria prendiamo atto degli odierni “abitatori” di ciò che rimane: e lo potete vedere in foto!

Le marmotte fischiano ma non si fanno veder; farfalle a volontà, che succhiano il nettare, talmente prese dal loro lavoro da non accorgersi del cellulare che scatta foto a pochi centimetri; uccelli sconosciuti  presenti più con i loro cinguettii che in carne ed ossa… .

E nello zaino virtuale che riportiamo in pianura mettiamo anche il piacere della fatica, dell’avercela fatta (se siamo alle prime armi), dell’aver affrontato ognuno la propria personale difficoltà. E anche qualcos’altro di concreto ed immateriale al tempo stesso: la condivisione di un’esperienza, la vicinanza, le parole scambiate, la compagnia, l’essere gruppo.

  • Giuseppe Perrucchetti Cassano d’Adda 1839 . Cuorgnè (!!) 1916 Militare sabaudo, generale e poi senatore, divide con Cesare Ricotti:Magnani l’onore di essere “padre fondatore” del corpo degli Alpini, istituito poi con regio decreto da Vittorio Emanuele II nel 1872.

Grazie alla nostra socia Gabriella Ferrero Merlino

Sabato 6 Agosto – Monte Taou Blanc

Il Monte Taou Blanc è una delle più alte vette sopra i 3000 metri che si eleva, in Valle d’Aosta, lungo la linea di cresta che separa la Valsavarenche dalla Val di Rhêmes.
Grazie alla sua splendida posizione, elevata e centrale, domina sulle catene montuose, vicine e lontane, che lo circondano: dal vicino gruppo del Paradiso, alle cime delle Valli di Lanzo e della Vanoise, al Massiccio del Monte Bianco, al Gran Combin, al Cervino.

Il percorso di salita si sviluppa a partire dal Rifugio Savoia, al quale si arriva in auto da Ceresole salendo al Colle del Nivolet e scendendo quindi nel sottostante pianoro (ampie possibilità di parcheggio). Da qui si imbocca un sentiero (3B) in terra battuta che sale molto dolcemente passando a dx dello splendido Lago Rosset e, salendo ancora, lascia sulla destra i Laghi Trebecchi per seguire una traccia, sempre molto evidente, che sale un pò più decisa su terreno ferroso fino al colle Leynir (3095). Dal colle parte a dx una traccia indicata da ometti che sale a piccoli tornanti fino a una placca di una decina di metri dove bisogna aiutarsi con le mani. Appena usciti da questo tratto, che è l’unico un po’ delicato, ci appare la spianata che porta in cima al monte Taou Blanc. Dal punto di vista escursionistico, si tratta di un classico itinerario di alta montagna di  difficoltà crescente con il crescere della quota: difficoltà E nella prima parte dal Rifugio Savoia fino al Colle Leynir (3093 m.), difficoltà EE nella seconda parte che ci porta ai 3438 metri della sommità (un breve tratto di roccette dove usare le mani subito dopo il colle Leynir, il fiato “più corto” camminando oltre il 3000 metri). Pur non presentando vere e proprie difficoltà di tipo alpinistico e non necessitando di specifica attrezzatura, richiede tuttavia piede fermo, assenza di vertigini ed un buon grado di allenamento alle camminate in quota

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

  • Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana; alle ore 5.50 (partenza 6.00) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
  • Colle Nivolet, presso Rifugio Savoia (ore 8.00).
    Il punto di ritrovo dista circa 86 km da Volpiano (120 minuti)
  • Inizio camminata 08.30
  • Durata camminata 8.00 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo (durata salita 2.30h – 3.00h)
  • Termine camminata: 16.30
  • Lunghezza: 12 km circa (andata e ritorno lungo lo stesso percorso)
  • Dislivello: 900 m D+
  • Difficoltà tecnica: E + EE (parte finale)
  • Altitudine minima: 2534 m slm
  • Altitudine massima: 3438 m slm
  • Punti di appoggio: Rifugi Savoia e Città di Chivasso (Colle del Nivolet)
  • Pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno 1,5 litri d’acqua, barrette energetiche
  • Vista la quota d’altitudine alla quale praticheremo l’escursione (3400 m slm) si raccomanda fortemente un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, giaccavento)
  • Non sono ammessi animali

———————————————————————————————————————

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
  • Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire un buon grip con il terreno (no scarpe da ginnastica o running)
  • Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Massimiliano Masellis:  cell 3387709382 entro Venerdi 05 Agosto h 18.00 comunicando il punto di ritrovo (Volpiano/Nivolet)

Sabato 23 Luglio – 13 Laghi di Prali

Interessante Itinerario che permette con una facile escursione, la scoperta della conca e dei suoi laghi.

Con l’ausilio della funivia Malzat saliremo da Prali sino a 2700 metri sulla suggestiva Conca dei 13 Laghi.

In un’area di alcune migliaia di metri quadrati incontreremo molti dei tredici laghetti dall’acqua cristallina che compongono la Conca: il lago Primo, dell’Uomo, Drajo, Verde, Gemelli, Ramella o dei Cannoni.
Nelle vicinanze troveremo diverse costruzioni militari, i “Ricoveri Perrucchetti”, che durante la seconda guerra mondiale servirono da appoggio logistico per la guardia alla frontiera che aveva come obiettivo il controllo del Colle d’Abriès.
Sulle sponde del lago Ramella  troveremo ancora due cannoni su affusto rigido fabbricati nel 1916 dall’Ansaldo.

Nella zona è possibile incrociare anche la rara salamandra nera

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

  • Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana; alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
  • Prali, presso la seggiovia 13 Laghi nella borgata Malzat (ore 9.30).
    Il punto di ritrovo dista circa 100 km da Volpiano (90 minuti)
  • La salita dalle auto ai laghi sarà effettuata tramite la seggiovia.
    Prezzo adulti A/R 10 euro.
  • Inizio camminata h 10.30
  • Durata camminata 6.00 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 17.00
  • Lunghezza: 10 km circa 
  • Dislivello: 300 m D+
  • Pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno 1,5 litri d’acqua, barrette energetiche
  • Vista la quota d’altitudine alla quale praticheremo l’escursione (2700 m slm) si raccomanda fortemente un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, giaccavento)
  • Nono sono ammessi animali

———————————————————————————————————————

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
  • Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire un buon grip con il terreno (no scarpe da ginnastica o running)
  • Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Massimiliano Masellis:  cell 3387709382 entro Venerdi 22 Luglio h 18.00 comunicando il punto di ritrovo (Volpiano/Prali)

Sabato 9 Luglio – Allenamento a Superga

Sabato mattina 9 luglio proponiamo la camminata itinerante con la salita alla basilica di Superga. Percorreremo il famosissimo sentiero 29, nominato più volte durante il corso di topografia avvenuto lo scorso anno.
Per la partecipazione si richiede la prenotazione inviando una messaggio a Massimiliano 3387709382 entro venerdì 08/07 h 20.00.

Punti di ritrovo:
Volpiano: 7.30 via Meana, parcheggio Conad (partenza 7.35)
San Mauro: 8.00 parcheggio adiacente al numero civico (Via Torino 272 San Mauro)
Inizio camminata: 8.15
Termine camminata: 11.30
Distanza A/R 9km, Dislivello 500m.
Punti acqua: presente una fontana sul piazzale della basilica
Dotarsi di spray antizanzare
*Allenamento riservato ai soci*