Domenica 08 Settembre – Al cospetto del Monte Rosa: I laghi di Palasina

Dopo la pausa estiva riprendiamo le buone abitudini… l’ASD Nordic Walking Volpiano, propone ai propri soci  un’escursione in tecnica di nordic walking in Valle d’Aosta.
Partendo dalla località di Estoul, sita nel comune di Brusson, ad un’altitudine di 1800 m,  percorreremo una strada forestale poi mulattiera molto panoramica e arriveremo ai  Laghi di Palasina.
I Laghi Palasina sono un gruppo di 5 specchi d’acqua: il Lago Battaglia, il Lago Verde, il Lago Pocia, il Lago Lungo e il Lac du Couloir; i primi due sono posti sullo stesso livello, separati da un breve corridoio scavalcato da un ponte, gli altri su terrazzamenti superiori.
Se le condizioni meteo lo permetteranno avremo una stupenda vista sul Monte Rosa.

Nota informativa per i soci dell’ A.S.D. Nordic Walking Volpiano

Ritrovo: ore 7.15 presso il parcheggio di Auchan di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 7.30 dopo aver ottimizzato le autovetture  condivise per il trasferimento al luogo di partenza.
Lunghezza Camminata 10 km
Dislivello: circa 600 metri D+
Pranzo al sacco
In considerazione della quota di svolgimento dell’evento è indispensabile avere nello zaino anche abbigliamento per la protezione dal freddo e da eventuali temporali oltre una personale scorta d’acqua.
Informazioni/prenotazioni:
Massimiliano Masellis 3387709382

Sabato 17 Agosto – Gitarella al Monte Thabor

Il Monte Thabor (3.178 m s.l.m. – detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese dal 1947 ed è situata tra il comune di Valmeinier a sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia ed il comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.

Una cappella è stata eretta quasi sulla sommità.
La vetta segnava fino al 1947 la frontiera tra l’Italia e la Francia. Il trattato di Parigi stipulato dopo la seconda guerra mondiale ha fatto sì che attualmente la frontiera sia situata all’inizio della Valle Stretta e passi circa 5 km più a est.

Due ipotesi coesistono circa il nome del monte. La prima lo rapporta al monte Tabor in Israele; la seconda deriva da tradizioni locali.

È dal massiccio del Thabor (versante orientale) che nascono i due principali rami di corsi d’acqua, confluenti in zona Ponte della Fonderia (1850 m s.l.m. circa), che formano il Ruisseau de la Vallée Étroite (Torrente di Valle Stretta), il quale attraversa poi Bardonecchia gettandosi, appena fuori l’abitato, nella Dora di Bardonecchia.

Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Lunghezza :   20 km (a/r)
Dislivello D+ 1300
Difficoltà: Escursionistico
Ritrovo: ore 6.15 presso il parcheggio del Auchan di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 06.30
Pranzo al sacco

Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: voce o whatsapp 3387709382

  • L’escursione è riservata a persone  con buon allenamento e capacità di affrontare il dislivello del percorso.
  • Consigliato avere barrette energetiche/cioccolata e almeno 1,5 litri d’acqua, lungo il percorso non sono presenti fontane o altro per rifornire acqua
  • Abbigliamento e calzature adeguate per affrontare il percorso (Pile, Giacca a vento)
  • I tecnici di escursionismo si riservano la possibilita’ di non accettare adesioni se non ritengono la persona idonea per tale camminata o se priva di adeguate calzature o abbigliamento. 

Venerdi 9 Agosto – Cammina e mangia il gelato

Per i fortunati che saranno a Torino, l’ASD Nordic Walking Volpiano propone una camminata da San Mauro fino a Torino. Arrivati in centro, zona piazza vittorio, per recuperare l’energie spese durante la camminata, gusteremo un buon gelato.

Una camminata di circa 14km in totale, completamente pianeggiante su percorsi pedonali e ciclabili.

Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Lunghezza : 14 km
Dislivello:     0
Ritrovo ore 20.15 presso il parcheggio situato

Dotazione richiesta: Pile cariche e torce frontali e……..Autan per eventuali zanzare

Per informazioni e prenotazioni
Massimiliano Masellis: 3387709382