Sabato 13 Maggio, alle ore 14.30, presso l’area giochi adiacente alla chiesa della Madonna delle Vigne in via Vauda 121a Volpiano, avrà inizio un nuovo corso base diNordic Walking.
Il corso sarà tenuto da istruttori di nordic walking UISP riconosciuti dal CONI.
Sono previste quattro lezioni consecutive della durata di circa due ore ciascuna durante le quali, tramite una precisa progressione didattica, si apprenderà la corretta tecnica del nordic walking.
Ai partecipanti, per tutta la durata del corso, saranno forniti gratuitamente dall’associazione i bastoncini da nordic walking.
Chi desidera partecipare o ricevere ulteriori informazioni sull’evento è pregato di contattarci ai seguenti numeri:
Massimiliano: 338 7709382
Marco: 392 2554812
In alternativa inviate una mail a: informazioni.nwv@gmail.com
Sabato 06 Maggio proponiamo ai soci un’escursione in tecnica nordic walking a Chianocco in Valle di Susa
Si tratta di un itinerario di media montagna posto ai margini della Riserva naturale speciale dell’Orrido di Chianocco, sulla sinistra orografica della Valle di Susa, percorribile preferibilmente in primavera-autunno (ma anche in inverni asciutti) data la sua esposizione (sud) particolarmente aperta e assolata. Il panorama è molto vasto e offre belle vedute sulla costiera Palon – Grand’Uja, sul gruppo Orsiera – Rocciavrè e sulla bassa valle di Susa.
Il percorso, ad anello, parte dall’abitato di Chianocco, costeggia l’Orrido lungo la destra orografica dal torrente Prebèc, con spettacolari punti panoramici su di esso, e si inerpica nella valle scavata dal torrente lungo il Sentiero dell’Orrido (segnavia 565 e 542) toccando le tranquille frazioni di Molè, Case Comba e Goitroce, ricche di curiosità etnografiche e naturalistiche, fino a raggiungere la frazione Margrit, massima elevazione dell’itinerario (1059m). Da questo punto inizia il percorso di ritorno che, seguendo il versante orografico opposto del torrente (segnavia 542 e 541), raggiunge la frazione Pavaglione, percorre il Sentiero del Leccio offrendo altre spettacolari vedute del lato sinistro dell’Orrido ed infine completa l’anello in prossimità dell’abitato di Chianocco. Le curiosità naturalistiche lungo il percorso non mancano: oltre agli splendidi scorci delle scoscese pareti dell’Orrido, attraverseremo una caratteristica zona a calanchi (Calanchi del Mulè), incontreremo particolarissimi campanili di materiale morenico (Choquè di Margrit) formatisi in seguito a fenomeni erosivi delle acque del torrente Prebec, osserveremo esemplari di Leccio, sempreverde tipico della macchia mediterranea, la cui presenza in questo scenario alpino rappresenta elemento di rarità biologica.
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
Ore 9.00 Chianocco, Piazza del Municipio. (Frazione Roccaforte 1 – Chianocco) Il punto di ritrovo dista da Volpiano 60 km (40minuti di viaggio in auto) E’ raggiungibile percorrendo l’autostrada Torino-Bardonecchia fino all’uscita 5-Chianocco oppure seguendo la Statale 25 in direzione Bussoleno fino al bivio per Chianocco. Sulla piazza è presente un piccolo parcheggio. Alla vicina fontana è possibile fare una prima scorta di acqua mentre non vi sono nei dintorni negozi di alimentari.
Briefing: ore 09.15
Inizio camminata: ore 09.30
Durata camminata: 6.00h circa comprensiva di soste e pausa pranzo
Lunghezza : 10 km circa
Dislivello: 550m D+
Difficoltà: E
Tratti esposti: non esistono tratti esposti
Altitudine minima: 550 m slm
Altitudine massima: 1059 m slm
Pranzo al sacco
Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
Sono presenti fontane lungo il cammino
Il segnale della rete cellulare è generalmente presente lungo tutto il cammino.
———————————————————————————————————————
L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista. Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
———————————————————————————————————————
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare: Marco Boninsegna: cell 3922554812 entro venerdì 05 Maggio h 18.00