Domenica 02 Aprile – Monti Pelati

Domenica 02 Aprile proponiamo ai soci un’escursione in tecnica nordic walking nella riserva naturale dei monti pelati.

Il percorso inizia poche decine di metri prima di Baldissero Canavese, su di una sterrata che dolcemente porta in breve tempo sul crinale dei Monti Pelati che percorriamo (lungo un sentiero simile a quelli di montagna) toccando le rovine della cappella dei santi Rocco e Grato, testimonianza di religiosità e di litigiosità. Proseguiamo ammirando lo splendido paesaggio fino ad arrivare a Torre Cives  (m 581) da cui lo  splendido panorama può essere ammirato a 360°.


Lungo questo primo tratto ci si inoltra attraverso una vegetazione di alte erbacee, rade betulle e basse conifere, suggestive ma indici della povertà del suolo. Tra le rocce scure affiorano vene di bianca magnesite, caratteristiche che conferiscono a questo scenario quasi montano un aspetto lunare. Sull’altura della Torre è possibile trovare rocce denominate serpentini e peridotiti verdastre.
Dalla Torre  Cives si discende dolcemente verso la Cappella di san Rocco in prossimità di Vidracco. Da lì inizia un nuovo tratto del percorso prima su asfalto, poi su una dolce mulattiera che diventa in seguito un sentiero di montagna in salita. Percorriamo un bosco di bassi castagni e ginestre, aperto a tratti verso sud sul bel paesaggio montano e canavesano; raggiungiamo una piccola radura, dove potremo pranzare e osservare “il sentiero dei muschi”, costellato di zone di questo quasi vellutato,  bel vegetale  dove la nostra immaginazione può farci immaginare piccoli Hobbit o elfi… .
Il cammino riprende su di un suggestivo versante nord, lungo il quale i castagni si fanno via via più imponenti, compaiono esemplari di abeti bianchi e iniziano testimonianze di religiosità che diverranno via via più numerose, sempre molto curate e significative. Stiamo scendendo infatti verso la “Valle Sacra” a nord di Castellamonte. Raggiunta su asfalto la  graziosa frazione di Muriaglio (presenza di una fontana) sempre su asfalto, si raggiunge nuovamente il sentiero che, passando dapprima lungo un piccolo ambiente lacustre, ci riporta verso i Monti Pelati ed al loro ambiente selvaggio della brughiera.
Il sentiero ci riporterà, con un tratto finale leggermente ripido, a pochi metri dal parcheggio di partenza.
VALLE SACRA: precedentemente conosciuta come Valle di Castelnuovo (comune e possedimento dei Sanmartino dal XII secolo), venne così denominata a partire dall’ ‘800 da Costantino Nigra, il più illustre dei suoi abitanti, noto per le sue opere letterarie e per gli studi sul teatro popolare religioso della valle.
MAGNESITE: è un composto chimico chiamato carbonato di potassio, utilizzato in diversi sport per contrastare la sudorazione delle mani.

———————————————————————————————————————
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

  • Baldissero Canavese, Via Monte Grappa, 23 presso il parcheggio del municipio, ore 8.30
    Il punto di ritrovo dista da Volpiano 30km (30minuti di viaggio in auto).
    Sulla piazza sono presenti un piccolo negozio di alimentari aperto alla domenica e l’erogatore di acqua a pagamento. A pochi metri vi è la trattoria bar Vittoria.
  • Briefing ore 09.00
  • Inizio camminata 09.15
  • Durata camminata 6.00h circa comprensiva di soste e pausa pranzo
  • Lunghezza : 14 km circa 
  • Dislivello: 600m D+
  • Difficoltà: E
  • Tratti esposti: non esistono tratti esposti
  • Altezza minima: 376 m slm
  • Altezza massima: 670 m slm
  • Pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • Presenza di fontane lungo il cammino
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  •  L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Marco Boninsegna:  cell 3922554812 entro Sabato 01 Aprile h 18.00

Sabato 28 Gennaio – Ciaspolata al Pian della Mussa

Era febbraio 2020 quando abbiamo organizzato una bellissima ciaspolata sino al rifugio Città di Ciriè.

Da li a poco la pandemia ci avrebbe bloccato.

Quest’anno la vogliamo ripetere anche se per ora la neve in montagna scarseggia

Neve a sufficienza = ciaspole           Neve scarsa = scarponcini

……e ci sarà sempre Marco Salomone ad attenderci con le sue prelibatezze ristoratrici

Vi ripresentiamo quindi la scheda descrittiva del 2020:

Una volta all’anno, abbiamo il piacere e la voglia di camminare sulla neve, indossando le ciaspole o ramponcini.
L’ASD Nordic Walking Volpiano, propone per i propri soci una bellissima ciaspolata al Pian della Mussa.
Il Pian della Mussa è una località situata a 1850 m al termine della val d’Ala nelle valli di Lanzo.
Si tratta di un vasto pianoro lungo più di 2 km formatosi dal riempimento di un lago glaciale.

Situato in provincia di Torino, nel comune di Balme, vi nasce il fiume Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po.
Il percorso e’ molto piacevole, partendo dalla pista di pattinaggio, la strada inizia subito con un salita.
Al termine della salita, ci ritroveremo nel pianoro.
Cammineremo lungo la pista dello sci di fondo, arrivando al Rifugio Cirie’ dove troveremo il conforto e il calore che

un rifugio sa donare ai propri ospiti, degustando una buona polenta.

———————————————————————————————————————

Informazioni utili per i partecipanti all’escursione:

Se c’è la neve e si ha bisogno delle ciaspole:

  • Ritrovo alle ore 9.15 Balme presso il rifugio Les Montagnards Frazione Cornetti, 73, 10070 Balme TO (75 minuti di viaggio in auto da Volpiano 60km)
    Presso il rifugio Les Montagnards sarà possibile il noleggio delle ciaspole previa prenotazione (costo di 8 euro)
  • Successivamente i partecipanti con le automobili si recheranno verso il centro di balme (1km circa) da dove avrà inizio la ciaspolata

Se non c’è la neve:

  • Ritrovo alle ore 9.15 Balme presso il parcheggio Via Capoluogo, 113, 10070 Balme (To)
    (75 minuti di viaggio in auto da Volpiano 60km)

———————————————————————————————————————

  • Breefing ore 9.45
  • Inizio della camminata ore 10
  • Durata camminata 6.30h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Lunghezza:  9 km
  • Dislivello: circa m D+ 400
  • Difficoltà tecnica: E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti
  • Altitudine minima: 1500 m s.l.m.
  • Altitudine massima: 1850m s.l.m.
  • Punti di ristoro: Rifugio Ciriè (pausa pranzo)
    Pranzo: Antipasti misti, Polenta con carne / concia, dolce, acqua, coperto  (25 euro da versare al locale)
    Extra: Vino, caffe’
  • Il pranzo sarà servito alle ore 12.30 presso il rifugio Città di Ciriè
  • NB: Il segnale della rete cellulare è sempre presente lungo il cammino ma in alcuni punti risulta debole

———————————————————————————————————————

  • Abbigliamento obbligatorio:
  • Scarponcini da montagna,
  • Abbigliamento adeguato: Giacca a vento, cuffia, guanti, pantaloni impermeabili
  • Consigliata una bevanda calda, esempio the’ da trasportare con il thermos
  • Calze di ricambio (opzionale) Ghette (opzionale)

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura.
  • L’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
  • Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare.
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.

———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni contattare Masellis Massimiliano al numero: 3387709382 entro le ore 18 di martedì 24 Gennaio comunicando eventuale opzione vegetariana per il pranzo e la necessità del noleggio delle ciaspole (8 euro)

Dimostrazione Nordic Walking – Sabato 21 Gennaio

Hai sentito parlare del Nordic Walking, vuoi avere maggiori informazioni?

Leggi la nostra pagina esplicativa su questo bellissimo sport:

link alla nostra pagina

Vuoi partecipare ad una dimostrazione completamente gratuita?

Sabato 21 Gennaio a Volpiano presso il parco della Vauda, proponiamo una dimostrazione gratuita del nordic walking, potrai inoltre conoscere la nostra associazione e i nostri istruttori.

Per infomazioni e prenotazioni contattare Massimiliano 3387709382

Ritrovo: presso il parco giochi della Vauda a Volpiano, in via Vauda 120.
Orario di ritrovo 14.15 – Inizio dimostrazione ore 14.30

Ti aspettiamo….

Sabato 3 Dicembre 2022 – Cena Sociale

Ma davvero è quasi Natale ed il 2022 volge al termine?

Allora è arrivato il momento di ritrovarci insieme come ogni anno per rivivere i chilometri percorsi
ed augurarci reciprocamente ancora tante e tante camminate targate 2023.

A valle della cena Vi proponiamo una “lotteria di scambio”

Ognuno dei commensali si preoccuperà di portare un piccolo dono, che verrà sorteggiato durante la lotteria e destinato ad altro partecipante, così che tutti avranno un regalino da scartare.

La cena sociale si svolgerà presso il ristorante: Osteria “Antico Pedaggio” a Bussolino di Gassino
Torinese, a 15 minuti di auto da Volpiano dove gusteremo un buonissimo menù della tradizione
piemontese.

Menù:
Antipasti:

  • Insalata Russa
  • Antipasto rosso piemontese
  • Vitello tonnato
  • Cotechino ubriaco di vino rosso e cipolle
  • Sfoglia di verdurel
  • Flan con fonduta

Primi:

  • Agnolotti alla piemontese
  • Risotto con zucca e castelmagno

Secondi:

  • Brasato con verdure

Dolci:

  • Misto del carrello

Inclusi: acqua – vino – caffè
NB: Per eventuali vegetariani e/o intolleranze alimentari, è prevista la possibilità di sostituzione
delle portate previste

Prezzo: 30 euro da versare direttamente al locale

Osteria “Antico Pedaggio”: Strada Rivalba 14 (Pedaggio) – Gassino Torinese.
Orario di ritrovo 19.30

Al momento della prenotazione e’ importante comunicare la tipologia del menù (normale –
vegetariano – intolleranze)
Termine adesioni entro domenica 27 Novembre e fino ad esaurimento posti

Info/prenotazioni Nicoletta 3333453385

VI ASPETTIAMO!!!

Domenica 13 Novembre – Via Francigena Pont St. Martin – Ivrea

Proseguono le nostre escursioni in nordic walking, vi proponiamo una tappa (n. 6) della via Francigena da Pont St. Martin a Ivrea.

La tappa avrà inizio a Pont St. Martin, il trasferimento verso il luogo di partenza avverrà tramite il treno con partenza da Ivrea.

Pont St. Martin è un piccolo comune posto all’imbocco della Valle d’Aosta
Da Pont-Saint-Martin, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Passaggio obbligato lungo la via delle Gallie, Pont-Saint-Martin nel 575 si trovò al confine del regno dei Franchi.

Nel Medioevo fu amministrato dalla signoria locale, i Signori di Bard, che nel 1200 fecero erigere il castello di Pont-Saint-Martin, che ancora sovrasta il paese. Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1944, l’abitato fu devastato da un bombardamento.

La leggenda racconta che San Martino di Tours, di passaggio sulla via Francigena in pellegrinaggio, fece un patto con il diavolo. Questi si impegnò a costruire in una notte un ponte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che ci sarebbe passato. Il giorno dopo, San Martino liberò sul ponte un cagnolino, che venne ucciso brutalmente. In compenso, il diavolo lasciò in pace gli abitanti. Questa leggenda fa parte del ricco repertorio della valle del Lys, e rivive ogni anno nel carnevale storico.

Dalla stazione inizia la nostra escursione, dirigendoci verso il ponte romano e seguendo le idicazioni poste sul tracciato, un passo dopo l’altro, uno sgardo verso il paesaggio intorno inizia la nostra camminata verso Ivrea.
Lungo il percorso attraverseremo diversi paesi, con tratti in asfalto o sterrati, terreni molto adatti per camminare in nordic walkig.
Cammineremo su stradine di campagna oppure attraversermo vigneti terrazzati, con il loro fascino autunnale ci faranno ammirare il panorama intorno a noi.
Non molto prima di arrivare a Ivrea, transiteremo nei pressi dei 5 laghi d’Ivrea, precisamente nelle vicinanze del lago Pistono.

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 7.45 presso la stazione di Ivrea. Il punto di ritrovo dista circa 40 km da Volpiano (40 minuti di viaggio in auto)
  • Treno Ivrea 8.23 – Pont St. Martin 8.41 (Costo biglietto 2.10) (acquisto del biglietto in autonomia)
    Parcheggio via Guglielmo Jervis
  • Briefing ore 9.00
  • Inizio della camminata ore 09.15
  • Durata camminata 8 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 17.00
  • Lunghezza: 24,00 km circa 
  • Dislivello: circa 500 m D+
  • Difficoltà tecnica: E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti
  • Altitudine minima: 250 m slm
  • Altitudine massima: 380 m slm
  • Pausa pranzo presso il bar Vertical Rock a Settimo Vittone o in alternativa pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • Presenza di fontane lungo il cammino
  • Munirsi di luce frontale
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chi abbia un’adeguata preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Favarato Nicoletta cellulare 3333453385 entro Giovedi 10 Novembre h 18.00 comunicando inoltre se si usufruisce per la pausa pranzo il bar o il pranzo al sacco. Il bar propone panini, toast, insalatone, piatto caldo.

Entro sabato 12 Novembre h 17.00 per la camminata (non si garantisce eventuale posto nel bar)

Domenica 18 Settembre – Parco Nazionale del Gran Paradiso – Il dono dell’acqua

In occasione dei 100 anni della nascita del Parco del Gran Paradiso, l’Ente Parco in collaborazione con UISP, ha programmato un evento molto interessante presso il lago del Serrù  a Ceresole Reale.
La nota esploratrice a cavallo Paola Giacomini arriverà al Parco del Gran Paradiso insieme al suo cavallo “Custode” con un dono simbolico.
Dopo una cavalcata di tre mesi, di oltre 1000 km lungo l’Appennino, partendo dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, giungerà a Ceresole Reale con una ampolla d’acqua.
La montagna del Gran Paradiso, con il suo ghiacciaio in regressione a causa del riscaldamento climatico, riceverà un dono simbolico: l’acqua di altri ghiacciai, nevai e torrenti raccolta da Paola durante il suo lungo percorso.
Assisteremo al rito del fuoco, con il quale quest’acqua verrà fatta evaporare e donata al Gran Paradiso in segno di auspicio.
Come associazione parteciperemo all’escursione guidata che percorrerà l’anello intorno al Lago Serrù. L’appuntamento, con la Guida del Parco del Gran Paradiso, è alle ore 08.45 del 18 settembre al parcheggio del Lago Serrù, vicino al punto informativo.
L’escursione è facile e con pochissimo dislivello, bisogna comunque essere dotati di abbigliamento da montagna e calzature adatte.
Il percorso avrà una durata di circa 2 ore e si snoderà su una quota media di 2.200-2.300 metri di altitudine, completamente in ambiente alpino, oltre il limite superiore del bosco.
Al termine della camminata verso le ore 11.30, presso la chiesetta Madonna della Neve, potremo assistere alla concerto dell’ensamble strumentale giovanile ENVIE DE CHANTER (dalla Provincia di Cuneo) che eseguirà canti e musiche nell’ambito della rassegna “Armonie nel Gran Paradiso” curata dall’Associazione Cori Piemontesi.
Alle ore 12.30, previa preventiva prenotazione, ci sarò la possibilità di assaporare al  ristorante La Baracca, un aperitivo-degustazione di prodotti e ricette tipiche del territorio piemontese.
Alle ore 15.00 avverrà l’accensione del falò con il quale si farà simbolicamente evaporare l’acqua offerta in dono al ghiacciaio del Gran Paradiso in segno di augurio e di auspicio, e a ricordo della sua importanza come bene prezioso per la vita di tutti gli esseri viventi.

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 8.45 presso il parcheggio del lago del Serrù, nel comune di Ceresole Reale.
    Il punto di ritrovo dista circa 80 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto)
  • Vista la quota d’altitudine (2200m slm) si raccomanda un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, antivento)

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare
 Silvia Rama (cellulare 3664317857) entro Giovedi 15 settembre h 18.00.

Nuovo Anno Sportivo 2022-2023

Ci Siamo!!! 01/09/2022 – 31/08/2023

Pronti e pieni di energia per iniziare il nuovo anno sportivo.

Alla principale attività di nordic walking si affiancheranno fitwalking, escursionismo, allenamenti per maratone e lunghi cammini, nonchè corsi di orientamento/cartografia e uso del GPS.

Tutte le attività come sempre saranno gestite nelle varie discipline da istruttori qualificati UISP, nonchè dalla presenza di una Guida Ambientale Escursionistica.

Per informazioni sulle attività proposte visita la pagina “corsi

CONCA DEI 13 LAGHI: NATURA SELVAGGIA E STORIA IN VAL GERMANASCA

Anche questa uscita termina con un lascito di splendide viste, di versi di animali, magari non visti ma solo uditi, di sensazioni di sole e di vento sulla pelle, di profumi di praterie alpine e di conifere. Nell’affascinante, vastissimo anfiteatro glaciale che contiene i laghi le praterie quest’anno sono magre, le piante stente a causa della siccità che ha anche inaridito corsi d’acqua e i laghetti più piccoli. Tuttavia la Natura combatte e ci regala fiori: campanule, armerie, achillee, margherite, artemisie, garofanini… . E le  erbe acquatiche nei laghi dalle superfici increspate dal vento, sempre cangianti: gli eriofori dagli splendidi capolini che fanno pensare al cotone ed alle nuvole;  e lo sparganio, dalle lunghissime, misteriose foglie a pelo dell’acqua.

L’emozione non manca perché accanto alla parte di facile sentiero percorriamo un breve tratto su pietra con un corto tiro di corda; ci inoltriamo su una breve cresta che ci permette di osservare il paesaggio della conca da un lato e della valle Germanasca dall’altro; camminiamo su sentieri un po’ esposti. Piccoli brividi! Ma la visione delle cime da lassù toglie il fiato: l’altezza, vette che si susseguono, valli appena percepite, nuvole che si formano e si dissolvono in un attimo.

Ci portiamo via momenti di riflessione davanti ai “Rifugi Perrucchetti”* in cui erano di stanza truppe alpine addette ad una batteria di cannoni durante la Seconda Guerra Mondiale. Rifugi di pietra, in quota: il pensiero va agli Alpini che qui vivevano, alla vita non semplice, alla fatica del trasporto dei materiali e degli enormi cannoni, di cui uno ben visibile ancora oggi. Cannoni del 1916 per la guerra del ’40: e questo la dice lunga sulla triste condizione degli armamenti di chi venne mandato allo sbaraglio… . Rifugi in totale rovina…: tanti pensieri si susseguono… . E con grande sorpresa e un po’ di allegria prendiamo atto degli odierni “abitatori” di ciò che rimane: e lo potete vedere in foto!

Le marmotte fischiano ma non si fanno veder; farfalle a volontà, che succhiano il nettare, talmente prese dal loro lavoro da non accorgersi del cellulare che scatta foto a pochi centimetri; uccelli sconosciuti  presenti più con i loro cinguettii che in carne ed ossa… .

E nello zaino virtuale che riportiamo in pianura mettiamo anche il piacere della fatica, dell’avercela fatta (se siamo alle prime armi), dell’aver affrontato ognuno la propria personale difficoltà. E anche qualcos’altro di concreto ed immateriale al tempo stesso: la condivisione di un’esperienza, la vicinanza, le parole scambiate, la compagnia, l’essere gruppo.

  • Giuseppe Perrucchetti Cassano d’Adda 1839 . Cuorgnè (!!) 1916 Militare sabaudo, generale e poi senatore, divide con Cesare Ricotti:Magnani l’onore di essere “padre fondatore” del corpo degli Alpini, istituito poi con regio decreto da Vittorio Emanuele II nel 1872.

Grazie alla nostra socia Gabriella Ferrero Merlino

Sabato 6 Agosto – Monte Taou Blanc

Il Monte Taou Blanc è una delle più alte vette sopra i 3000 metri che si eleva, in Valle d’Aosta, lungo la linea di cresta che separa la Valsavarenche dalla Val di Rhêmes.
Grazie alla sua splendida posizione, elevata e centrale, domina sulle catene montuose, vicine e lontane, che lo circondano: dal vicino gruppo del Paradiso, alle cime delle Valli di Lanzo e della Vanoise, al Massiccio del Monte Bianco, al Gran Combin, al Cervino.

Il percorso di salita si sviluppa a partire dal Rifugio Savoia, al quale si arriva in auto da Ceresole salendo al Colle del Nivolet e scendendo quindi nel sottostante pianoro (ampie possibilità di parcheggio). Da qui si imbocca un sentiero (3B) in terra battuta che sale molto dolcemente passando a dx dello splendido Lago Rosset e, salendo ancora, lascia sulla destra i Laghi Trebecchi per seguire una traccia, sempre molto evidente, che sale un pò più decisa su terreno ferroso fino al colle Leynir (3095). Dal colle parte a dx una traccia indicata da ometti che sale a piccoli tornanti fino a una placca di una decina di metri dove bisogna aiutarsi con le mani. Appena usciti da questo tratto, che è l’unico un po’ delicato, ci appare la spianata che porta in cima al monte Taou Blanc. Dal punto di vista escursionistico, si tratta di un classico itinerario di alta montagna di  difficoltà crescente con il crescere della quota: difficoltà E nella prima parte dal Rifugio Savoia fino al Colle Leynir (3093 m.), difficoltà EE nella seconda parte che ci porta ai 3438 metri della sommità (un breve tratto di roccette dove usare le mani subito dopo il colle Leynir, il fiato “più corto” camminando oltre il 3000 metri). Pur non presentando vere e proprie difficoltà di tipo alpinistico e non necessitando di specifica attrezzatura, richiede tuttavia piede fermo, assenza di vertigini ed un buon grado di allenamento alle camminate in quota

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

  • Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana; alle ore 5.50 (partenza 6.00) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
  • Colle Nivolet, presso Rifugio Savoia (ore 8.00).
    Il punto di ritrovo dista circa 86 km da Volpiano (120 minuti)
  • Inizio camminata 08.30
  • Durata camminata 8.00 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo (durata salita 2.30h – 3.00h)
  • Termine camminata: 16.30
  • Lunghezza: 12 km circa (andata e ritorno lungo lo stesso percorso)
  • Dislivello: 900 m D+
  • Difficoltà tecnica: E + EE (parte finale)
  • Altitudine minima: 2534 m slm
  • Altitudine massima: 3438 m slm
  • Punti di appoggio: Rifugi Savoia e Città di Chivasso (Colle del Nivolet)
  • Pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno 1,5 litri d’acqua, barrette energetiche
  • Vista la quota d’altitudine alla quale praticheremo l’escursione (3400 m slm) si raccomanda fortemente un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, giaccavento)
  • Non sono ammessi animali

———————————————————————————————————————

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
  • Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire un buon grip con il terreno (no scarpe da ginnastica o running)
  • Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Massimiliano Masellis:  cell 3387709382 entro Venerdi 05 Agosto h 18.00 comunicando il punto di ritrovo (Volpiano/Nivolet)