L’Asd Nordic Walking Volpiano, propone per i propri soci, una piacevole camminata in tecnica di nordic walking sui sentieri intorno a Cella Monte, delizioso borgo in provincia di Alessandria entrato a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia (https://borghipiubelliditalia.it/)
Costruito in pietra arenaria, ricordo del mare di milioni di anni fa, questo borgo piemontese si adagia sulle dolci pendici del Monferrato
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, in provincia di Alessandria, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti e la devozione alla produzione del vino.
Immergendosi tra le sue viuzze, potrebbe capitare di osservare delle conchiglie all’interno dei muri: non sono opera della mano dell’uomo, bensì della natura. Milioni di anni fa qui c’era il mare e le colline del Monferrato erano i suoi arcipelaghi. Ritirandosi l’acqua è rimasta l’arenaria, una pietra con cui sono state costruite le case dei suoi cinquecento abitanti.
Più ci si addentra nella passeggiata più ci si rende contro di essere in un museo a cielo aperto, rimasto esattamente uguale a quando è stato costruito: tutt’intorno, le morbide colline su cui ogni tanto spunta un gruppo di case, tra il meraviglioso saliscendi delle vigne che sembrano un dipinto impressionista. Un panorama talmente bello che nel 2011 l’UNESCO ha decretato i paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato cinquantesimo sito italiano del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Sottoterra si aprono invece gli Infernot, una struttura unica nella zona, una cella sotterranea, interamente scavata nell’arenaria e solitamente attigua alla cantina, in cui la temperatura e l’umidità costante, l’assenza di luce, di spifferi di aria e di rumore offrono le condizioni ottimali per la conservazione delle bottiglie di vino più pregiate. Sono piccoli capolavori architettonici realizzati da costruttori locali, testimonianze del sapere contadino del passato.

L’escursione: partendo dal paese, percorreremo il sentiero “vigneti e infernot”.
Il sentiero ad anello ha una lunghezza complessiva di circa 14 km e si snoda sulle colline tra vigneti e boschi nello splendido paesaggio del Monferrato che ci consentirà di godere dei colori e profumi che questa stagione riesce a regalare.
Al termine della camminata proponiamo, per chi lo desidera, un “light lunch”, del costo di 25,00 € a persona, presso l’azienda vitivinicola La Casaccia al termine del quale sarà possibile una visita guidata al loro “infernot”

Il “Light Lunch” comprende:
5 Tipologie di vino abbinati all’assaggio di prodotti tipici locali (es, salumi, friculin o torte salate, formaggi, incluso un primo es. agnolotti e un dolce).
(possibilità vegetariana)
Nota Bene: la visita all’infernot è consentita solamente ai soci che sceglieranno di effettuare il light lunch presso l’azienda.
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
Punti di ritrovo:
Con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19, i partecipanti dovranno raggiungere la localita’ di partenza in autonomia, nel rispetto delle norme vigenti sul trasporto in auto di persone non conviventi.
- a Cella Monte, parcheggio di Via Cipriano Cei (Punto di ritrovo) ore 8.30 – 08.45 (si raccomanda la puntualità) Il punto di ritrovo dista circa 60 minuti (60km) da Volpiano
- al parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano alle ore 7.20 (partenza 7.30) (si raccomanda la puntualità) I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
- Inizio camminata 09.00
- Durata camminata 4.00h circa
- Lunghezza : 14 km circa
- Dislivello: 300m D+
Si consiglia di avere con se almeno 1 litro d’acqua (non sono presenti fontane lungo il percorso)
Chi non partecipa al Light Lunch presso l’azienda vitivinicola La Casaccia può usufruire dei sevizi offerti dei bar del paese.
Informazioni/prenotazioni Massimiliano Masellis 3387709382
Prenotazione: Obbligatoria
Da effettuare entro le h 17.00 giovedì 15 Ottobre per chi desidera partecipare solo alla camminata (pranzo al sacco).
Da effettuare entro le h 18.00 lunedi 12 Ottobre per chi desidera effettuare il Light Lunch (costo 25,00 € da versare all’agriturismo) (posti limitati).
E’ richiesto un acconto di 10 euro per la prenotazione alla degustazione + visita da versare entro la data di scadenza, 12 Ottobre (acconto restituito in caso annullamento escursione da parte del direttivo, esempio maltempo)
Al momento della prenotazione, è richiesto di comunicare se si partecipa alla sola camminata (pranzo al sacco), oppure al light lunch (eventuale variazione vegetariana) ed inoltre il punto di ritrovo (Volpiano o Cella Monte)
- Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso.
- Valutate la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
- L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Allo scopo di evitare quanto più possibile assembramenti in periodo covid, come anticipato il direttivo ha deciso di effettuare (salvo previsioni meteo avverse) la sola camminata e di annullare il ristoro presso la vitivinicola.
Gli orari di ritrovo e camminata rimangono invariati.
Il percorso ad anello con partenza e arrivo nel centro di Cella Monte si concluderà circa alle 13:30. I soci potranno consumare il proprio pranzo al sacco oppure prenotandolo in autonomia presso gli esercizi commerciali del paese.
Per chi ha piacere può partecipare a partire dalle 15:00 del pomeriggio ad una interessante visita guidata all’eco museo della pietra da cantoni di Cella Monte a fronte di una offerta a favore del museo stesso che raccoglieremo in loco.
Manteniamo valide tutte le prenotazioni effettuate: scrivete in chat privata a Nicoletta solo in caso di rinuncia .
Durante la prossima settimana eventuali ultimi aggiornamenti.