
Mese: Maggio 2022
SBAM – 27 e 28 Maggio Parco Dora
Nelle giornate di Venerdi 27 e Sabato 28 Maggio, presso il Parco Dora di Torino si svolgerà l’evento:
SBAM (Sport, Benessere, Alimentazione e Movimento).
Proporre semplici strumenti per creare cultura del movimento e assunzione di corretti stili di vita contrastando l’invecchiamento e l’insorgere di malattie degenerative.
Sito Evento: https://cpd.esperis.company/sbam/
L’A.s.d Nordic Walking Volpiano sarà presente nelle due giornate con un proprio stand per effettuare dimostrazioni di Nordic Walking e spiegare i benefici di quest’attività sportiva.
L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.
La giornata del 27 maggio è riservata alle scuole e alle persona Over 65 previa prenotazione sul sito.
Prenotazioni https://cpd.esperis.company/sbam/over-65-home/
Il 28 Maggio l’evento è accessibile a tutti quanti (prenotazione non necessaria).
Presso il Parco Dora saranno presenti altri stand per conoscere e/o provare altri sport.
Clicca sulla locandina per conoscere maggiori informazioni sull’evento.


MoveWeek 2022 – dal 23 al 29 Maggio
La settimana dal 23 al 29 Maggio, invitiamo i soci dell’A.s.d. Nordic Walking Volpiano a partecipare all’evento organizzato dal Comitato Territoriale Uisp ValleSusa presso il territorio del comune di Avigliana, area protetta del Parco Alpi Cozie.
L’A.s.d. Nordic Walking Volpiano, a supporto dell’evento, propone lunedì 23 Maggio a tutti gli interessati (anche non soci) un’escursione da Avigliana al Monte Cuneo.
Per informazioni e prenotazioni : Marco Boninsegna 3922554812
Lunghezza totale: 8,1 km
Dislivello: 456 m
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Partenza: ore 9.00 ritrovo presso il parcheggio Lago Piccolo di Avigliana
Rientro ore 12.00 circa
Accompagnamento tramite istruttori di nordic walking e tecnici di escursionismo UISP.
MoveWeek durante la settimana proporrà altre attività sportive escursioni e convegni.
Tutti gli eventi sono riportati nella locandina scaricabile qui sotto:

Camminare, una pillola di felicità

USCIRE DAGLI SCHEMI fa bene. E l’evento “CAMMINARE, UNA PILLOLA DI FELICITA’” riteniamo sia riuscito a farlo. L’ha fatto utilizzando sinergie, il fare rete, la creatività.
Siamo partiti dal fatto che noi esseri umani SIAMO UNA MACCHINA UNICA E COMPLESSA e per farla funzionare bene il camminare è sicuramente d’aiuto. Volevamo riflettere su questa complessità e possiano dire che la serata di venerdì 6 maggio abbia raggiunto il suo scopo. Come? Con questi spunti, portatici dai relatori.
Camminare attraverso luoghi che racchiudono spiritualità e Natura è uno dei modi per stare bene, per far emergere altri valori al di là del benessere fisico dell’attività sportiva. Franco Grosso ci ha accompagnati con il suo ultimo libro DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI, ediz. National Geographic, lungo un itinerario, quasi un gigantesco anello, che parte da Domodossola per toccare le Alpi Pennine, Graie, la collina Torinese e Monferrina per risalire verso il Lago Maggiore ed inoltrarsi nel territorio varesino e comasco. Il suo intervento, ricco di splendide immagini, ha sicuramente stimolato a partire per camminare in luoghi noti o meno noti, ricchissimi di Storia, dove per chi sa guardare sono vive le tracce lasciate nei secoli da chi quei cammini ha percorso e i richiami al sacro, allo spirituale, qualunque sia la fede o la non fede di chi cammina.
Franco Finelli, medico e appartenente al CAI, insieme a Marco Pozzi, gestore del rifugio Levi Molinari (Alta Val Susa, in piccola valle a nord di Exilles), hanno dato concretezza ad un argomento che può lasciare perplessi se descritto a parole, ma ben noto “a pelle” a chi si inoltra sui sentieri nei boschi: i boschi ti fanno stare bene, non sai perché ma lo senti. Ebbene questa percezione empirica è diventata argomento di studio del CNR e i due relatori hanno fornito dati sulle prime esperienze sperimentali tese a documentare scientificamente il fenomeno. Questo studio, che prosegue con diverse attività monitorate scientificamente, potrebbe far riconoscere ai boschi un valore per la salute degli esseri umani che a oggi non è ri/conosciuto e portare ad un diverso peso, e perché no?, anche ad un PIL che contempli il benessere fisico e la salute come fondamentali per l’umanità.
Considerare le attività motorie di base come gli elementi che determinano e sviluppano le attività cerebrali è la riflessione, scientificamente allo studio, del docente di educazione fisica Claudio Priarone. Non quindi il pensiero che determina lo sviluppo dell’essere umano, bensì le attività motorie. Riflettere sul fatto che camminare, correre insieme al lanciare ed afferrare sono le attività motorie basilari per lo sviluppo dei bambini e degli esseri umani dagli ominidi all’homo tecnologico di oggi. Un punto di vista stimolante per dare maggior valore alla motricità che molto spesso in questa nostra epoca viene repressa dalla sedentarietà e dalla frenesia del vivere quotidiano. Un ulteriore, avvincente stimolo al camminare per scoprire, un elogio all’avvicinamento lento alla Natura ed alle imponenti costruzioni è venuta anche dalla presentazione del relatore del suo libro IN CAMMINO TRA CASTELLI E FORTEZZE DELLA LIGURIA, pubblicazione che fa scattare il desiderio di prendere zaino e bastoncini e partire!
A ben riflettere spesso noi camminatori vorremmo poter trovare le parole “giuste” per descrivere ciò che proviamo, ma spesso le parole ci sfuggono. “E’ il paesaggio che genera letteratura*” è la citazione dello scrittore Simone Siviero, giovane ricercatore, camminatore e scrittore, il relatore che ha concluso le riflessioni sul camminare e che le parole per fermare le sensazioni del camminare sa trovarle. Citazione che porta a ripensare quanta letteratura sia nata dalla capacità di osservazione degli scrittori per costruire opere talvolta immortali. Siviero ci ha condotti a riflettere sul carico di storia che i luoghi hanno dentro di sé e a come il “camminatore lento” possa provare a rivivere il Passato che i luoghi celano; ci ha parlato della sua emozione nell’avvicinarsi e nel percorrere il sito archeologico di Sparta. Quanta Storia e Letterature diventano improvvisamente vive in noi, si materializzano durante un’esperienza del genere! E si prova una forte emozione, se si riesce a farlo. Ha portato il pubblico a riflettere su quanta Storia sia anche “nascosta” dietro alla presenza dei vegetale, presenza che tendiamo a dare per scontata, ma che scontata non è come ci ha dimostrato citando la presenza degli “alieni” fichi d’India di origine americana e presenti, per esempio, nella Val Susa. STORIE IN SPALLA è la sua ultima pubblicazione.
*(citaz. da Antonio Aloni, 1947-2016)

Un’ultima, ma non minore, riflessione.
All’evento ha partecipato il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli insieme agli assessori Barbara Sapino e Marco Sciretti, che ringraziamo.
Durante il suo intervento, avvenuto a fine della serata, il nostro sindaco si è dichiarato favorevolmente colpito dalla ricchezza di dati ed iniziative presentati, nonché interessato alla pratica del cammino.
Da parte nostra non possiamo che ricordare che su territorio del nostro Comune sono presenti molti sentieri e sterrate percorribili all’interno di spazi boschivi né si può negare che Volpiano si trova lungo le attuali vie che collegano Superga a Belmonte e che dal Piemonte portano verso la Valle d’Aosta, lungo un cammino non storico ma tuttavia “francigeno”.
Si tratta di potenzialità da tenere presenti sotto vari aspetti.
Da parte nostra, come Associazione, siamo impegnati nel farle conoscere, sviluppare e tutelare.
Sabato 21 Maggio – Alla scoperta dei narcisi
Sabato 21 Maggio proponiamo ai soci un’escursione in tecnica di nordic walking al Pian delle Nere (Valle Sacra) per vedere la fioritura dei narcisi.

Il luogo di partenza è l’area attrezzata Palasot (Castelnuovo Nigra), immersa in un vasto, magnifico betulleto, si sale lungo il “Sentiero delle Leggende” che si alterna, nel primo tratto, con una facile sterrata. Lungo il percorso, nascosta nel bosco, vi è la “Casa del Folletto”. Dopo il tratto nel bosco, il sentiero procede in un ambiente ricco di erbe, di eriche e radi sorbi, da dove il nostro sguardo può aprirsi sul vasto paesaggio dei monti della Valchiusella, della piccola valle della Maddalena, Brosso e della Serra.
Al termine del sentiero un altro improvviso vasto, bellissimo, paesaggio si apre stavolta sulla sinistra dietro al Monte Calvo.

Procediamo verso un interessante alpeggio/punto panoramico e, alternando sentiero e asfalto.
Raggiungiamo quindi il Pian delle Nere: un vasto spazio semipianeggiante alle pendici del M.te Verzel. Qui un’ampia balconata ci permette di ammirare ancora meglio lo splendido panorama che spazia dall’Appennino Ligure, alla Serra, al lago di Viverone, a lontani monti forse già lombardi.
Durante la stagione della fioritura dei narcisi la maggior parte del manto erboso che ci circonda appare coperto come da vaste coltri di una leggera nevicata: fioriscono infatti qui migliaia e migliaia di narcisi, che danno al luogo un aspetto suggestivo, unico ed emozionante. Un bianco, eccezionale tappeto naturale che è parte integrante e mutevole della bellezza di questi luoghi.
Riprendiamo il sentiero e poi la sterrata fino all’alpeggio di Frera (1457 m). Da qui andiamo verso sinistra, seguiamo un facile sentiero a mezza costa fino agli alpeggi abbandonati di località Capannone. Sosta pranzo.
Iniziamo la discesa sul “Sentiero del Basilisco” che, dopo un breve tratto leggermente scosceso, diventa poi più agevole che poi lasciamo per andare verso sinistra. A breve siamo su di una sterrata che ci conduce verso la provinciale asfaltata che percorriamo per un tratto. Lungo le pendici, ben visibili quando gli alberi sono ancora spogli, decine e decine di alpeggi abbandonati testimoniamo quanto questa valle, e quella parallela della Maddalena, fossero un tempo vive, vissute ed animate.
Svoltiamo poi sulla sinistra su di un sentiero immerso in boschi di splendidi faggi e di castagni che ci conduce a qualche centinaio di metri da Palasot, che raggiungiamo per concludere l’anello.

Sentiero del Basilisco cioè di un serpente alato con testa e zampe da gallo che inceneriva i malcapitati con lo sguardo.
Sentiero delle Leggende: realizzato nel 2018, su finanziamento CRT, a cura della Cooperativa Animazione Valdocco, per sensibilizzare alla conservazione ed alla cura della Natura, lungo il quale “collocare” le leggende locali, quelle che un tempo gli anziani narravano ai giovani, passandole di generazione in generazione, e che oggi rischiano di andare perdute.Gli ampi spazi in cui siamo immersi: “Quando considero la breve durata della mia vita, assorbita nell’eternità che precede e che segue il piccolo spazio che occupo e che vedo inabissato nell’infinita immensità degli spazi che ignoro e che m’ignorano, mi spavento, e mi stupisco di vedermi qui piuttosto che là, perché non c’è ragione che sia qui piuttosto che là, adesso piuttosto che allora.“ Blaise Pascal, Pensieri
———————————————————————————————————————
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
- Volpiano al parcheggio della farmacia di via Arnaud 2, Volpiano alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila - Ca’ Palasot, Frazione Campo, 1, 10081, 10081 Castellamonte TO (ore 9.00) (presso area pic-nic)
Il punto di ritrovo dista circa 40km da Volpiano (50minuti) Google Maps - Oltrepassata l’area pic-nic è presente un ristorante/bar (Ristorante Palasot) per eventuale caffè, toilette
- Inizio camminata 09.30
- Durata camminata 7.00h circa
- Lunghezza : 11 km circa
- Dislivello: 800m D+
- Pranzo al sacco
- Si consiglia di avere con se almeno 1 litro d’acqua
———————————————————————————————————————
- Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
- Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
- L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento
- Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
———————————————————————————————————————
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Massimiliano Masellis: cell 3387709382 entro Venerdì 20 Maggio h 18.00