Domenica 20 Febbraio – Anello del Colle Braida

Domenica 20 Febbraio proponiamo ai soci  un’escursione in tecnica nordic walking su un percorso ad anello verso la Sacra di San Michele.

La partenza sarà  dal Colle Braida, un valico alpino a 1000 metri s.l.m. che collega la bassa Val di Susa con la Val Sangone.

Attraverso un sentiero in discesa ci inoltreremo nei boschi di castagni sino a raggiungere la borgata Basinatto nel comune di Chiusa San Michele, tragicamente distrutta nel 1944 da una rappresaglia nazi-fascista e ora completamente ricostruita.

Oltrepassata la borgata il sentiero ci condurrà presso un area boschiva dove abili intagliatori hanno scolpito sui tronchi di alberi abbattuti numerosi animali del bosco.

Proseguiremo sul sentiero in leggera discesa che ad un tratto diventerà più imponente, lastricato di ciottoli neri, segno che un tempo era una importante via di transito.

Arrivati ad bivio segnalato con indicazioni su tavole di legno inizieremo lentamente la nostra salita verso la Sacra di San Michele sul sentiero n.503.

La Sacra di San Michele, o più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all’imbocco della val di Susa, nei territori dei comuni di Sant’Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro

Costruita tra il 983 e il 987 è dedicata al culto dell’arcangelo Michele, nasce come abbazia benedettina e dal 1836 è gestita dei Padri Rosmiriani.

All’interno della Chiesa dell’abbazia, risalente al XII secolo, sono sepolti alcuni membri della famiglia reale di Casa Savoia.

Collocata su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine s.l.m, affacciandosi dalla cima del monte Pirchiriano sul confine fra le Alpi Cozie e la Pianura Padana, è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, appartenente alla diocesi di Susa, prima tappa in territorio italiano della via Francigena.

Per il nostro  rientro percorreremo per circa un chilometro il famoso “Sentiero dei Principi” che ci permetterà di ammirare la Sacra dal lato sud-est.

Al successivo bivio ci incammineremo sulla destra seguendo le indicazioni per il monte Ciabergia su un sentiero in rapida salita che, attraverso un interessante punto panoramico, ci permetterà di osservare dall’alto i laghi di Avigliana.

Proseguendo sempre in salita in mezzo ai boschi arriveremo alla borgata Prese Rosse, di qui il sentiero si immetterà in una carrereccia sterrata che dopo due ampi tornati ci ricondurrà al punto di partenza.

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
Con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19, i partecipanti dovranno raggiungere la località di partenza in autonomia, nel rispetto delle norme vigenti sul trasporto in auto di persone non conviventi.

  • Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
  • Colle Braida, presso il parcheggio, ore 9.00 (si raccomanda la puntualità), nelle vicinanze è presente un bar.
    Il punto di ritrovo dista circa 50km da Volpiano.
  • Inizio camminata 09.30
  • Durata camminata 6.00h circa
  • Lunghezza : 10 km circa 
  • Dislivello: 400m D+
  • Pranzo al sacco

———————————————————————————————————————

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
  • Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento
  • Considerata la stagione autunnale dove per la quantità delle foglie cadute sui sentieri e l’elevata umidità dovuta alle frequenti precipitazioni consigliamo vivamente l’utilizzi di scarpe da escursionismo con suole con grip adeguato alle situazioni sopradescritte (ad esempio suole in Vibram o similari)
  • Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Massimiliano Masellis:  cell 3387709382 entro Sabato 19 Febbraio h 17.00