Sabato 1 ottobre 2022 – anello Cinzano – Albugnano – Vezzolano

Proseguono le nostre escursioni in nordic walking; dopo la splendida uscita in Valle d’Aosta alla diga di Place Moulin ora è la volta delle colline del Monferrato ricche di vigneti e di storia.
La nostra escursione partirà da Cinzano, patria di rinomate cantine vinicole, e precisamente dal parcheggio dell’agriturismo “Tenuta la Serra”.

Agriturismo Tenuta La Serra

Il percorso da noi scelto è un anello che ci permetterà di camminare tra vigneti con viste spettacolari sulle colline vicine.

Ci dirigeremo verso Albugnano, noto anche come “Balcone sul Monferrato” in quanto punto più alto delle colline circostanti.
Al centro del paese dal famoso “Belvedere” sarà possibile avere una splendida visuale a 360 gradi sulle colline circostanti.
A qualche centinaia di metri dal Belvedere un parco giochi con panchine ci consentirà di fermarci per la pausa pranzo al sacco.

Belvedere di Albugnano

Al termine del pranzo scenderemo per circa un chilometro sulla strada provinciale che ci porterà alla splendida Abbazia di Vezzolano, luogo carico di storia e leggende.

Abbazia di Vezzolano

Dopo una breve visita al suo interno riprenderemo il percorso che ci ricondurrà al nostro punto di partenza: l’Agriturismo Tenuta la Serra.
I proprietari dell’agriturismo ci accoglieranno all’interno della loro struttura per farci conoscere le produzioni dei vigneti Rossotto e rifocillarci con una deliziosa “merenda sinoira”.
NB: per la partecipazione (facoltativa) alla merenda sinoira è necessario dichiararlo all’atto dell’iscrizione.

Dopo una breve descrizione del percorso passiamo ai numeri, sempre importanti per i camminatori:
Il percorso ha una lunghezza di 18,5 km con un dislivello totale di 650 metri suddiviso in diverse salite.
E’ per il 75% su sterrato e il rimanente su strade comunali asfaltate con bassa circolazione d’auto.
Punti di ristoro li troveremo ad Albugnano e a Vezzolano (bar all’interno del paese e adiacente l’Abbazia).

Planimetria e profilo del percorso

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio dell’agriturismo “Tenuta La Serra”, via Moncucco 1, Cinzano Il punto di ritrovo dista circa 30 km da Volpiano (30/40 minuti di viaggio in auto)
  • Breefing ore 9.15
  • Inizio della camminata ore 09.30
  • Durata camminata 8 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 17.00
  • Lunghezza: 18,5 km circa 
  • Dislivello: circa 650 m D+
  • Difficoltà tecnica: T/E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti
  • Altitudine minima: 300 m slm
  • Altitudine massima: 550 m slm
  • Punti di ristoro: Albugnano e a Vezzolano (bar all’interno del paese e adiacente l’Abbazia)
  • Pranzo al sacco presso area giochi, punto acqua a disposizione
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • NB: Il segnale della rete cellulare è sempre presente lungo il cammino.
  • Il costo della merenda sinoira proposta dall’Agriturismo della Tenuta La Serra è di 25€/persona e sarà composto da:
    Degustazione di vini con antipasti misti
    Un primo piatto caldo
    Un dolce

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Massimiliano Masellis (cellulare 3387709382) entro Mercoledi 28 Settembre h 18.00 comunicando l’eventuale adesione alla merenza sinoira (indicare preferenza vegetaria o intelleranze alimentari)


Domenica 18 Settembre – Parco Nazionale del Gran Paradiso – Il dono dell’acqua

In occasione dei 100 anni della nascita del Parco del Gran Paradiso, l’Ente Parco in collaborazione con UISP, ha programmato un evento molto interessante presso il lago del Serrù  a Ceresole Reale.
La nota esploratrice a cavallo Paola Giacomini arriverà al Parco del Gran Paradiso insieme al suo cavallo “Custode” con un dono simbolico.
Dopo una cavalcata di tre mesi, di oltre 1000 km lungo l’Appennino, partendo dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, giungerà a Ceresole Reale con una ampolla d’acqua.
La montagna del Gran Paradiso, con il suo ghiacciaio in regressione a causa del riscaldamento climatico, riceverà un dono simbolico: l’acqua di altri ghiacciai, nevai e torrenti raccolta da Paola durante il suo lungo percorso.
Assisteremo al rito del fuoco, con il quale quest’acqua verrà fatta evaporare e donata al Gran Paradiso in segno di auspicio.
Come associazione parteciperemo all’escursione guidata che percorrerà l’anello intorno al Lago Serrù. L’appuntamento, con la Guida del Parco del Gran Paradiso, è alle ore 08.45 del 18 settembre al parcheggio del Lago Serrù, vicino al punto informativo.
L’escursione è facile e con pochissimo dislivello, bisogna comunque essere dotati di abbigliamento da montagna e calzature adatte.
Il percorso avrà una durata di circa 2 ore e si snoderà su una quota media di 2.200-2.300 metri di altitudine, completamente in ambiente alpino, oltre il limite superiore del bosco.
Al termine della camminata verso le ore 11.30, presso la chiesetta Madonna della Neve, potremo assistere alla concerto dell’ensamble strumentale giovanile ENVIE DE CHANTER (dalla Provincia di Cuneo) che eseguirà canti e musiche nell’ambito della rassegna “Armonie nel Gran Paradiso” curata dall’Associazione Cori Piemontesi.
Alle ore 12.30, previa preventiva prenotazione, ci sarò la possibilità di assaporare al  ristorante La Baracca, un aperitivo-degustazione di prodotti e ricette tipiche del territorio piemontese.
Alle ore 15.00 avverrà l’accensione del falò con il quale si farà simbolicamente evaporare l’acqua offerta in dono al ghiacciaio del Gran Paradiso in segno di augurio e di auspicio, e a ricordo della sua importanza come bene prezioso per la vita di tutti gli esseri viventi.

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 8.45 presso il parcheggio del lago del Serrù, nel comune di Ceresole Reale.
    Il punto di ritrovo dista circa 80 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto)
  • Vista la quota d’altitudine (2200m slm) si raccomanda un abbigliamento adeguato (maglia lunga, pile, antivento)

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare
 Silvia Rama (cellulare 3664317857) entro Giovedi 15 settembre h 18.00.

sabato 10 settembre 2022 – Diga di Place Moulin

Il nuovo anno sportivo  è appena iniziato e noi vi portiamo subito a  camminare
 in Valle d’Aosta, nella valle di Valpelline, alla diga di Place Moulin.

Una gita facile adatta a tutti, anche i non allenati, lungo il lago di Place Moulin , nel comune di Bionaz.
Il percorso, di circa 14 km avrà in dislivello di 300m.
Il lago artificiale della diga di Place Moulin è formato dalle acque del torrente Buthier, torrente che solca nella sua lunghezza tutta la Valpelline.
Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, insieme al lago di Beauregard in Valgrisenche, e misura circa 4 km di lunghezza.
La diga risulta essere tra le più grandi d’Europa, venne costruita tra il 1961 ed il 1965 dal “consorzio del Buthier”; lo sbarramento raggiunge l’altezza di 155 m ed è largo 678 m.

La nostra escursione inizia dalla diga di Place Moulin.
Percorreremo una bellissima e semi pianeggiante strada sterrata di circa sette km ci permetterà di costeggiare  per oltre  quattro km il lago per tutta la sua lunghezza.

Avremo la possibilità di ammirare intorno a noi il bellissimo paesaggio offerto dalla natura, il lago, la catena montuosa e sullo sfondo i resti di quello che un tempo era il ghiacciaio denominato “La Grande Muraglia”

Lungo il percorso, potremo ammirare alcune cascate che immettono le loro acque nel bacino della diga.
A monte del lago troveremo il rifugio Prarayer dove all’ora di pranzo, per chi è interessato, sarà possibile gustare una buona polenta con varie salse (per il pranzo al rifugio occorre comunicarci la vostra prenotazione).

Il ritorno avverrà sullo stesso percorso dell’andate.


Al termine dell’escursione, scendendo nella valle sarà possibile, previa prenotazione, visitare la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS dell’omonimo allevamento sito in Frazione Petit Quart, 8, 11010 Variney- Chez Roncoz AO.
La nostra amica Flavia Sonsini ci proporrà la degustazione degli ottimi prodotti della sua azienda. (prenotazione obbligatoria, degustazione a pagamento)

Referente dell’escursione: Marco Boninsegna
Cell: 392 2554812

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio del lago di Place Moulin, nel comune di Bionaz (a pagamento nei mesi estivi) .
    Il punto di ritrovo dista circa 120 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto)
  • Breefing ore 8.45
  • Inizio della camminata ore 09.00
  • Durata camminata 6 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 15.00
  • Lunghezza: 14 km circa (andata e ritorno lungo lo stesso percorso)
  • Dislivello: circa 300 m D+
  • Difficoltà tecnica: T/E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti, lungo la strada che costeggia il bacino in alcuni punti il mancorrente è stato danneggiato da una slavina
  • Altitudine minima: 1919 m slm
  • Altitudine massima: 2068 m slm
  • Punti di ristoro: chiosco nelle vicinanze della diga; fontana presso il rifugio Prarayer
  • Pranzo al sacco e/o presso il rifugio Prarayer (previa prenotazione collettiva NWV)
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino e differisce tra le varie compagnie telefoniche.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
 Marco Boninsegna (cellulare 3922554812) entro Venerdi 9 settembre h 18.00 comunicando l’eventuale pranzo in rifugio e/o la partecipazione alla degustazione presso la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS.