Domenica 7 Ottobre – Borghi in Cammino – Orta

A.S.D. Nordic Walking Volpiano in collaborazione con UISP, Associazione Borghi in Cammino, propongono una splendida camminata al lago d’Orta

Dopo Candelo, Garbagna, Chianale, Mombaldone e Neive, ora andremo a visitare Orta san Giulio, anche lui definito uno dei 100 borghi più belli d’Italia.

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.280 abitanti della provincia di Novara, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.
Orta è situata a metà della sponda orientale del Lago d’Orta, all’estremità di un promontorio collinare che digrada verso la riva, a 45 chilometri dal capoluogo Novara.
Il nucleo principale dell’abitato sorge in riva al lago di fronte all’Isola di San Giulio, parte anch’essa del territorio comunale, mentre a mezza costa sul retrostante rilievo collinare sorge la frazione di Legro. La frazione Imolo è costituita da poche abitazioni affacciate sul lago, lungo il corso della statale 229 in direzione di Gozzano, mentre il piccolo nucleo di Corconio si trova alcuni chilometri più a sud, nascosto dalla strada, su una terrazza ad una cinquantina di metri sul livello del lago.

Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano.
Lunghezza :  17 km (solo andata) (Ritorno con il servizio traghetto, costo biglietto 5 euro)
Dislivello D+ 200

Difficoltà: Turistico/Escursionistico
Ritrovo: ore 7.15 presso il parcheggio del Simply di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 7.30
Pranzo al sacco
Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: 3387709382
Boninsegna Marco: 3922554812
Adesioni entro le ore 18.00 Sabato 6 Ottobre.
N.B. L’organizzazione si riserva di modificare la lunghezza ed il tracciato del percorso in funzione delle condizioni atmosferiche.

  • Mezzo di trasporto: chi desidera mettere a disposizione la propria auto, deve avere carburante sufficiente per i km da percorrere in auto, le soste ai distributori di carburante sono fonte di perdite di tempo e imbarazzo per lo stazionamento degli altri veicoli del gruppo.
  • L’evento e’ aperto a tutti, anche ai non soci del Nordic Walking Volpiano.


Bric & Valun – Domenica 30 Settembre

La Bric & Valun, gara casalinga organizzata dal Cai di Volpiano sui sentieri da noi ben conosciuti, durante gli allenamenti del martedi e del sabato. Si cammina/gareggia nel Vauda Park.

L’ASD Nordic Walking Volpiano partecipa, iscrivi anche tu 🙂

Due percorsi da 6km e 13km

Costo 5 Euro- 3 euro per i nati dal 2000 in avanti

Per informazioni e prenotazioni
Massimiliano Masellis: 3387709382
Termine iscrizioni sabato 29 settembre entro le h 17.00

Sabato 15 Settembre – Dimostrazioni e corsi Nordic Walking a Volpiano

L’A.S.D. Nordic Walking Volpiano ha il piacere di comunicarvi che a partire da sabato 15 settembre  riprendono i corsi di Nordic Walking e le dimostrazioni dopo la pausa estiva.

A VOLPIANO presso la chiesetta di Madonna delle Vigne (500 metri da piazza Cavour) alle 14,30. Informazioni / prenotazini telefonare cell. 3387709382 (Massimiliano Masellis)

Google Maps https://goo.gl/maps/3sL9AxSEwzJ2

 

Domenica 9 Settembre – Esplorazione 14 Gallerie Ru Courtoud

Una lunga, intensa, piacevolissima passeggiata lungo uno dei simboli più noti, della Val d’Ayas: l’integrale del Ru Cortaud. Si tratta di un percorso semi-pianeggiante, il cui dislivello è stato calcolato in circa 460 metri. La lunghezza totale dell’escursine in nordic walking ammonta a 28,00 km (andata e ritorno).

La particolarità del percorso e’ la presenza delle 14 gallerie di varie lunghezze alcune delle quali dritte e altre con lievi svolte interne, alcune perfino fornite di uscite verso brevi balconate panoramiche; l’intero tratto è stato recentemente messo in sicurezza ed è tuttora evidente l’apporto di calce all’interno delle volte e al suolo. Per poter percorrere le gallerie occorre una torcia frontale per camminare in sicurezza.
Alcune gallerie hanno piccole ma profonde pozze d’acqua stagnante al suolo, che possono facilmente bagnare i piedi in assenza di scarponi o calzature impermeabilizzate. Quasi tutte hanno le volte d’ingresso ben realizzate in pietra, e tutte sono indicate da piccoli cartelli in legno, del colore giallo della segnaletica

Indicazioni e suggerimenti per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Lunghezza : 28 km (a/r)
Dislivello D+ 400
Difficoltà: Escursionistico
Ritrovo: ore 07.15 presso il parcheggio del Simply di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 07.30
Pranzo al sacco
(Il pranzo sara’ effettuato presso l’agriturismo Tchavana, con possibilita’ di mangiare il proprio pranzo o di acquistare in loco i loro piatti, con formula Take Away.
Esempio:
Polenta concia + carne 9.00 euro
Polenta magra + carne 8.00 euro
Polenta concia o spezzatino 7.00 euro
Polenta magra 6.00 euro
Piatto di salumi e formaggi 7.00 euro)
NB: Ribadiamo la necessità per i partecipanti di avere in dotazione una propria torcia frontale con batterie cariche.

Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: voce o whatsapp 3387709382

  • L’escursione è riservata ai soci dell’A.S.D.Nordic Walking Volpiano con buon allenamento e capacità di affrontare il dislivello del percorso.
  • Consigliato avere barrette energetiche/cioccolata e almeno 1 litro d’acqua, lungo il percorso non sono presenti fontane o altro per rifornire acqua
  • Abbigliamento e calzature adeguate per affrontare il percorso,
  • I tecnici di escursionismo si riservano la possibilita’ di non accettare adesioni se non ritengono la persona idonea per tale camminata o se priva di adeguate calzature o abbigliamento.
  • Ricordiamo che le camminate a Volpiano in Vauda, a San Mauro e Torino Pellerina, sono mirate per la preparazione ed allenamenti a camminate impegnative
  • Mezzo di trasporto: chi desidera mettere a disposizione la propria auto, deve avere carburante sufficiente per i km da percorrere in auto, le soste ai distributori di carburante sono fonte di perdite di tempo e imbarazzo per lo stazionamento degli altri veicoli del gruppo.