Appuntamento Martedì 13 Giugno alle 21,30 a Volpiano Piazza Cavour per una facile camminata di circa 6 km, D+ 44 metri, necessaria la luce frontale e si ripeterà di nuovo la magia della notturna in Vauda, con le lucciole a farci compagnia.
La camminata è aperta ai Soci dell’Asd Nordic Walking Volpiano
Autore: pacnordic
Domenica 19 marzo “Quattro passi sul Sentiero dei Franchi..”
Anello Colle Braida (bassa Val di Susa Val Sangone)

Anello facile e piacevole con ampie e panoramiche vedute sulla Val di Susa, la Val Sangone, sul Rocciamelone e la Sacra di San Michele.
Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Partenza e arrivo Colle Braida
Lunghezza : 13 km circa
Dislivello: D+ 522m
Tempo percorrenza: 4 ore circa
Difficoltà: Escursionistico
Per informazioni e prenotazioni
Pasquale Elia cellulare: 3487295564
Massimiliano: 3387709382
prenotazioni.nwv@gmail.com
Ritrovo alle ore 8.45 presso il parcheggio del Simply a Volpiano – Partenza ore 9.00
Pranzo al sacco – contributo per l’organizzazione della escursione: 3 € a socio
Anello Pian Audi – Ritornato

L’ASD Nordic Walking Volpiano, propone per domenica 5 Marzo, un’uscita ad anello, Pian Audi Case Picat Frazione Ritornato, nei sentieri dell’Alta Valle del Malone ai piedi del Monte Soglio.
Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Lunghezza camminata ad anello di 8 km circa
Dislivello 350 metri D+
Difficoltà percorso semplice
Pranzo al Sacco
Ritrovo ore 8.30 al Simply di Via Meana di Volpiano
Partenza ore 8.45 destinazione Corio frazione Pian Audi
Per l’escursione è richiesta la prenotazione telefonica ai seguenti numeri Massimiliano Masellis 338-7709382 Pasquale Elia 348-7295564 o mediante mail all’indirizzo: prenotazioni.nwv@gmail.com
Meteo di Domenica 5 Marzo 🙂
Racchette in Valle :)
Cena Sociale 2016
Corsi e allenamenti di Nordic Walking a Volpiano e a Torino per la stagione sportiva 2016 – 2017
L’A.S.D. Nordic Walking Volpiano ha il piacere di comunicarvi che a partire da sabato 17 settembre sono ripresi i corsi di Nordic Walking dopo una breve pausa estiva.
I corsi si effettueranno:
- a Volpiano il sabato pomeriggio dalle ore 14.30 presso la chiesetta di Madonna delle Vigne (500 metri da piazza Cavour)
- a Torino il sabato mattina alle ore 9.30 alla Pellerina presso la sede del Team Marathon sita nella cascina Marchesa .
Ci avviamo verso l’ autunno e si riprende con l’attività fisica perché non iniziare con il Nordic Walking?
E’ gradita la prenotazione per Dimostrazioni Gratuite e Corsi
Per informazioni e prenotazioni: - per Volpiano cell. 3487295564 oppure mail a prenotazioni.nwv@gmail.com
- per Torino cell. 392 2554812 oppure mail a prenotazioni.nwv@gmail.com
Per i soci dell’A.S.D. Nordic Walking Volpiano ricordiamo gli orari e luoghi degli allenamenti programmati (condizioni metereologiche permettendo):
- Lunedì ore 18.00 a Torino, Parco della Pellerina (sede Team Marathon)
- Martedì ore 18.00 a Volpiano, Parco della Vauda
- Mercoledì ore 18.00 a Volpiano, Parco della Vauda
- Giovedì ore 18.30 a Volpiano, Parco della Vauda
- Venerdì ore 18.00 a Torino, Parco della Pellerina (sede Team Marathon)
- Sabato ore 9.30 a Torino, Parco della Pellerina (sede Team Marathon)
- Sabato ore 14.30 a Volpiano, Parco della Vauda
- Domenica: una uscita mensile di una intera giornata (indicata nella sezione uscite)
Quattro Chiacchiere con Marco Olmo
Volpiano. Quattro chiacchiere con Marco Olmo: il corridore. L’ultratrailer piemontese presenta alcuni filmati delle sue avventure sulle montagne e attraverso i deserti, intervistato da Alma Brunetto caporedattore della rivista Camminare. Appuntamento venerdì 30 Settembre ore 21:00 presso la sala polivalente di Volpiano in Via Triente 1. Per inoltrare le vostre domande e per informazioni caivolpiano.it o nordicwalkingvolpiano.com.
Una serata da non perdere, aperta a tutti, per conoscere un grande sportivo che con le sue imprese è entrato nel cuore non solo degli italiani ma in tutto il mondo.
Domenica 18 Settembre – Anello Colle Lys
Informazioni per i soci
Facile itinerario adatto a tutti che si sviluppa su una strada sterrata che parte dal Colle del Lys sul versante che si affaccia sulla Valle di Viù e ampi panorami sulle Valli di Lanzo.
Luoghi in cui si sono svolti episodi della Lotta di Liberazione.
Saliremo al Colle Lunella 1359 m e al Colle Portia 1328 m.
Valle di Susa
Partenza Colle del Lys 1311 m
Dislivello 300 circa
Tempo totale 4h circa
Difficoltà E
Pranzo al sacco
Capo gita: Pasquale Elia cellulare: 3487295564
Prenotazioni: Massimiliano: 3387709382
Luogo di ritrovo: presso il parcheggio del Simply a Volpiano
Ora ritrovo: 8.15 – Partenza ore 8.30
Contributo per l’organizzazione della escursione: 3 € a socio
Trasferimento con mezzi propri al Colle del Lys ottimizzando tra i soci il numero di mezzi di trasporto (circa 55 km un ora di viaggio) .
Per l’escursione è richiesta la prenotazione telefonica ai numeri dei responsabili sopracitati o mediante mail all’indirizzo: prenotazioni.nwv@gmail.com
Domenica 18 Colle del Lys
Colle del Lys domenica 18 Settembre
Facile itinerario adatto a tutti che si sviluppa su una strada sterrata che parte dal Colle del Lys sul versante che si affaccia sulla Valle di Viù e ampi panorami sulle Valli di Lanzo. Luoghi in cui si sono svolti episodi della Lotta di Liberazione. A breve maggiori informazioni sul sito
Domenica 4 Rondissone Parco Idrofluviale della Dora Baltea
Nordic Walking nel panorama della pianura di Rondissone.
D+ pianura
tempo della camminata h 4.00 circa
Difficoltà nessuna
Ritrovo ore 9 parcheggio Simply Via Meana Volpiano
Partenza alle 9,15
Rientro a Volpiano max per le 17,30
Pranzo al sacco
Il percorso che vi proponiamo è una passeggiata campestre che attraversa i territori di Rondissone e in piccola parte di Mazzè.
Nel territorio di Rondissone ci addentreremo nella Riserva Naturale Speciale del Mulino Vecchio percorrendo circa 7 Km di sentieri.
La Riserva che si estende per 190 ettari ad Est del centro abitato, è sottoposta a vincolo ambientale-paesaggistico in quanto protegge un tratto del fiume Dora Baltea e della fascia fluviale limitrofa.
Il paesaggio è ricco di boschi (pioppi, salici, querce e frassini) che sono attorniati da prati o da coltivazioni di granturco, soia, fagioli nei quali si intersecano delle ingegnose opere di canalizzazione delle acque attraverso numerose rogge.
Faremo la sosta pranzo (al sacco) in un’area picnic all’ombra e non lontano dal fiume, dove se vorrete potrete bagnare i piedi (ammesso che non ve li siate già bagnati nell’erbetta umida di rugiada mattutina dei prati che attraverseremo!)… il fiume… dove soprattutto potrete scoprire una ricca avifauna.
Il rientro lo faremo attraverso un percorso più breve (circa 6 km) che ci riporterà nel cuore del paese di Rondissone, passeremo vicino ad uno dei lavatoi, vedremo la torre campanaria, la piazza della chiesa e del mercatino che si tiene ogni sabato mattina e ritorneremo in Piazza Borella.
Il percorso è adatto a tutti (cani compresi), è vicino a Volpiano ed offre l’opportunità di esercitare la tecnica del Nordic Walking in circa 13 km di sentieri pianeggianti.
Sono consigliate (ma non indispensabili) le scarpe in goretex.
Capo gita Marco Boninsegna 3386681179
Coordinatore Silvia Rama 366 4317857
Per l’escursione è richiesta la prenotazione telefonica ai numeri dei responsabili sopracitati o mediante mail all’indirizzo: prenotazioni.nwv@gmail.com