Sabato 28 Aprile – Dalla Basilica di Superga al Santuario di Belmonte

Camminiamo insieme alla scoperta dei luoghi di Guglielmo da Volpiano
e Re Arduino, attraversando il Basso Canavese tra storia e leggenda.

Sabato 28 Aprile, il Nordic Walking Volpiano, propone una camminata in nordic walking per conoscere il percorso che unisce tre importanti monumenti del nostro territorio: Superga – Fruttuaria (San Benigno) – Belmonte (SFB).
L’itinerario, con partenza dalla Basilica di Superga, si svolge lungo sentieri, strade sterrate e alcuni
tratti di asfalto, e tocca alcuni Comuni del Torinese e del Canavese sino a raggiungere il Santuario
di Belmonte, punto di arrivo.
Scendendo dalla collina di Superga, attraverseremo il Po a San Mauro, e giungeremo all’Abbazia di
San Benigno Canavese, prima meta dell’itinerario:
L’edificazione dell’Abbazia è frutto della sapienza architettonica di Guglielmo da Volpiano che, oltre
che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici
religiosi di Francia e del Piemonte. Arduino d’Ivrea, che aveva appoggiato la costruzione
dell’abbazia, vi si ritirò negli ultimi anni della sua vita e vi morì nel 1015.
Da San Benigno si riprende il cammino lungo le strade sterrate del Basso Canavese, tra i torrenti
Orco e Malone: in questa seconda parte, attraverseremo alcuni borghi del Canavese legati
storicamente alla figura di Re Arduino.
Arrivo al Sacro Monte di Belmonte, che con il proprio Santuario, è posto sopra un poggio che si
erge isolato nel territorio del comune di Valperga, a quota 727 metri, coperto da una folta
vegetazione. L’area in cui sorge fa parte di una più ampia riserva naturale della Regione Piemonte.

Superga

San Benigno

Belmonte

La camminata da Superga a Belmonte sono 50 km.
E’ prevista la possibilita’ di suddividere il percorso, da Superga a San Benigno (23 km) oppure da San Benigno a Belmonte (27 km)

Nota informativa per i soci dell’ A.S.D. Nordic Walking Volpiano

Informazioni per i camminatori che parteciperanno alla camminata da Superga a Belmonte oppure Superga San Benigno
Ritrovo: ore 5.15 in pizza Italia (via Trento) a San Benigno (fronte scuole)
Trasferimento in autobus da San Benigno a Superga (partenza autobus 5.30)
Inizio camminata: ore 07.00
Pranzo al sacco presso Istituto Salesiani a San Benigno
Lunghezza Camminata 50 km (Superta – Belmonte) in alternativa 23 km (Superga – San Benigno)
Tipologia Difficoltà: Escursionistica

Informazioni per i camminatori che parteciperanno alla camminata da San Benigno a Belmonte
Ritrovo: ore 12.45 fronte Basilica di San Benigno
(si consiglia di parcheggiare in pizza italia, distante 500 m dalla basilica)
Ripresa della camminata, dopo pausa pranzo, ore 14.00
Lunghezza Camminata 27 km
Tipologia Difficoltà: Escursionistica

Al termine della camminata, si propone di cenare presso il ristorante Belmonte
(adesione facoltativa)
Menu’: Tagliere salumi e formaggi, agnolotti al sugo di arrosto, incluso acqua vino e caffe’
Variante vegetariana, verdure grigliate, per il primo lo si potra’ scegliere al momento, incluso acqua vino e caffe’

Il rientro da Belmonte a San Benigno sara’ svolto tramite automobili .
N.B. il servizio di rientro e’ garantito fino a San Benigno, se il partecipante decidesse di recarsi per proprio conto a Superga con mezzi propri, sara’ a suo carico la logistica di rientro da San Benigno a Superga.

Contributo:
10 Euro (mezzo di trasporto + donazione per ospitalità presso santuario San Benigno)(partecipanti 50 km o tratta Superga – San Benigno)
Cena 15 euro (comunicare se menu’ normale o vegetariano)

Per informazioni e prenotazioni
Accompagnatore per il Nordic Walking Volpiano: Massimiliano Masellis  3387709382
Pasquale Elia cellulare: 3487295564
prenotazioni.nwv@gmail.com

Termine iscrizioni Mercoledi 25 Aprile

La camminata sara’ svolta anche in caso di pioggia

Regole del buon cammino:

Gli istruttori si riservano la possibilita’ di non accettare eventuali adesioni, nel caso che la persona non la si ritenesse adatta per il tipo di camminata

– Assolutamente vietato per i partecipanti lasciare il gruppo senza avere avvisato qualcuno.
– Saranno previste delle soste intermedie (10-15 minuti) cambio abiti, sosta pipi, acqua, cibo.
– Vietato camminare davanti alla persona preposta alla conduzione del gruppo (Siamo un gruppo, cammineremo tutti insieme)
– Nelle strade aperte al traffico, si fa riferimento al codice della strada, art. 190, comportamento dei pedoni, camminare in fila indiana o sul marciapiede.
– Dotarsi di acqua e cibo (almeno 1 litro di acqua) e portarsi, barrette energetiche, cioccolata etc
– Rispettare le tabelle orarie dettate dall’organizzazione.
– Indossare abbigliamento / calzature adeguate

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...