A.S.D. Nordic Walking Volpiano in collaborazione con UISP, Associazione Borghi in Cammino, propongono una splendida camminata a Garessio
Dopo Candelo, Garbagna, Chianale, Mombaldone, Neive, Orta, ora andremo a visitare Garessio, anche lui definito uno dei 100 borghi più belli d’Italia.
Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure e Garéshe nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 150 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte
Il territorio comunale è diviso dallo spartiacque padano-ligure delle Alpi (gli Appennini iniziano convenzionalmente al Passo o Colle di Cadibona, in provincia di Savona, sopra Altare), diviso dal Colle San Bernardo (957 m). Le frazioni di Cerisola e Le Volte infatti si trovano al di là dello spartiacque padano e hanno collegamenti regolari con Albenga. Il colle del Quazzo lo collega con Calizzano, in Val Bormida.
Garessio è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Nel novembre 1994 la cittadina ha subito pesanti danni, specie al Borgo Ponte, a causa di una violenta alluvione causata dal fiume Tanaro e da alcuni suoi piccoli affluenti; già nel 1744 un’alluvione altrettanto disastrosa aveva ridotto in cattive condizione la chiesa parrocchiale del Ponte posta nell’attuale Piazza Marconi, essa fu abbandonata e ricostruita poi sull’altra sponda, più lontano dal fiume.
Nella frazione di Valdinferno, chiamata così da Napoleone Bonaparte forse per via di antiche torbiere che vi bruciavano nel Settecento, ha abitato fino alla fine del 2008, tutto l’anno, una sola persona, un reduce del fronte russo, Armando Sereno che fece un particolare voto alla Madonna: se fosse tornato vivo dalla guerra, non sarebbe mai più andato via da Valdinferno, e così è stato (è deceduto il 20 marzo 2009 all’età di 88 anni).
Nel 1903 venne istituita la prima linea extraurbana con autobus d’Italia che collegava Garessio a Ventimiglia.
Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano.
Lunghezza : 15 km (A/R)
Dislivello D+ 750
Difficoltà: Escursionistico
Ritrovo: ore 7.15 presso il parcheggio del Simply di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 7.30
Ritrovo Garessio ore 9.00 alla porta rosa
Pranzo al sacco (Possibilità di degustazione con Slow Food)
Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: 3387709382
Boninsegna Marco: 3922554812
Adesioni entro le ore 18.00 Sabato 13 Ottobre.
N.B. L’organizzazione si riserva di modificare la lunghezza ed il tracciato del percorso in funzione delle condizioni atmosferiche.
- Mezzo di trasporto: chi desidera mettere a disposizione la propria auto, deve avere carburante sufficiente per i km da percorrere in auto, le soste ai distributori di carburante sono fonte di perdite di tempo e imbarazzo per lo stazionamento degli altri veicoli del gruppo.
- L’evento e’ aperto a tutti, anche ai non soci del Nordic Walking Volpiano.