Domenica 13 Settembre – Bosco della Partecipanza (Trino)

Dopo la pausa estiva L’Asd Nordic Walking Volpiano, propone per i propri soci, una piacevole camminata in tecnica di nordic walking a Trino (VC) all’interno del bosco della partecipanza.

Una zattera verde, un bosco galleggiante sul mare delle risaie circostanti. É il Bosco della Partecipanza, una foresta che è giunta fino ai nostri giorni grazie alle rigide regole di gestione dei tagli rispettate sin dal 1275, quando l’area venne assegnata in comune proprietà (la “partecipanza”, appunto) ai cittadini di Trino.
Il grande Bosco (600 ettari circa) , è l’ultimo residuo di bosco planeziale del basso Vercellese.

L’estesa foresta, di cui esso è il brandello prezioso, ancora all’inizio del III secolo andava da Crescentino a Costanzana e subì le più varie azioni antropiche: dall’agricoltura e pastorizia nomade dei Liguri (incendio e successiva coltura di zone forestali in seguito abbandonate); allo sfruttamento su larga scala da parte della colonizzazione romana a scopo di bonifiche e per uso del legname da costruzione e per fonderie; alla lenta riduzione a coltura operata dalle comunità agricole monastiche (grange) soggette all’Abbazia di Lucedio (dal secolo XII), a cui tenne dietro l’intervento agricolo signorile (dal XV secolo), in conseguenza della sistemazione idrografica e della diffusione della risicoltura.

Quest’ultima corrose, via via, lembi di foresta e serrò sempre più da vicino il Bosco delle Sorti, fino a farlo apparire quale è oggi: quasi una zattera galleggiante sul mare delle risaie.

I motivi per il quale il Bosco delle Sorti sopravvisse alla secolare pressione esercitata dai molteplici interessi umani sono almeno due: il primo, quello che lo salvaguardò dal pragmatismo romano, consiste nel fatto che la Selva era parte del “Lucus Dei” cioè del bosco sacro alla divinità, probabilmente Apollo, e come tale protetta a fine di culto; il secondo, valido sicuramente a partire dal XIII secolo, quando si costituì di fatto la Partecipanza, cioè quell’insieme di persone divenute proprietarie per concessione marchionale del 1275.

La comunanza di interessi e l’amministrazione collettiva furono sufficienti a tutelarla dalla speculazione agricola che segnò la fine di tutta la vasta area boschiva del basso Vercellese. Così soltanto due furono i dissodamenti che vennero operati nel Bosco delle Sorti: uno venne attuato nel 1593 per 450 moggia (ha 157) trasformati in campi e vigne; l’altro nel 1868 per 14 ha, poi ridotti a risaia.

In seguito anche i velleitari socialisti trinesi del primo Novecento, pur considerando la Partecipanza “una società per eccellenza collettivista” e addirittura “un esempio concreto di Comunismo” non mancarono di sottolinearne l’anacronismo colturale. Proporranno perciò, a parità di fatica, di realizzare “un sogno che sarà la realtà di domani: la messa a coltivazione delle seimila giornate di terreno dalla Partecipanza” . In tempi più recenti (1955), quando si trasformerà in pioppeto un’altra minuscola parte del Bosco, il concetto della “trasformazione generale in coltivo della massima parte della Selva” verrà assunto come indirizzo programmatico di gestione. Entrambi i tentativi, peraltro mai approvati dei soci, non saranno concretizzati

Il percorso proposto di circa 14 km, totalmente pianeggiante, e’ adatto a tutti.

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

Ritrovo ore 09.15 – 09.30 Via dei Tipografi, 1, 13039 Trino VC (Punto di ritrovo)
Il punto di ritrovo dista circa 45 minuti (50km) da Volpiano

Inizio camminata 10.00
Durata camminata 3.30h
Lunghezza : 14 km (A/R)
Consigliato avere almeno 1 litro d’acqua
Al termine della camminata ci sara’ il pranzo al sacco

Viste le nuove condizioni Covid19, i partecipanti devono raggiungere la localita’ di partenza in autonomia, nel rispetto delle nome nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
                                                                        Attenzione:
Per chi avesse problemi di orientamento, ritrovo ore 8.20 (partenza 8.30) nel parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano.

Silvia è disponibile a guidare la colonna di auto verso Trino.
I partecipanti con la propria vettura——————————-

Si ricorda di portare e avere a disposizione la mascherina di protezione come da disposizioni di legge

Informazioni/prenotazioni (obbligatoria)
Massimiliano Masellis 3387709382
Termine adesione entro le h 17.00 Sabato 12 Settembre

Nuovi corsi di Nordic Walking

Hai sentito parlare del nordic walking oppure hai visto qualcuno camminare con i bastoncini… se vuoi ricevere le informazioni inerenti a questo sport, per i suoi benefici che ne derivano, per come praticarlo, per conoscerlo e conoscere altri appassionati di Nordic Walking……..
Contattaci e saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni.

Per informazioni Massimiliano 3387709382 oppure informazioni.nwv@gmail.com

Ripartiamo con il nuovo anno sportivo 2020 – 2021

Il 5 settembre sono ripartite le attività dell’A.S.D. Nordic Walking Volpiano.
Il nuovo anno sportivo è vincolato dalle disposizioni di legge emesse per tutelare i cittadini dal rischio COVID 19 (tutte le indicazioni alla pagina http://www.nordicwalkingvolpiano.com/covid19/).
Questo non sarà un ostacolo alla nostra voglia di fare attività fisica.
Insieme ripasseremo la tecnica del nordic walking per migliorare le vostre performance.
Nuove e affascinanti escursioni sono in programma, dapprima semplici e di breve durata, per riportarvi in forma e poi sempre più sfidanti, nel vero spirito del nordic walking.
Il 5 settembre si aprono le iscrizioni
Il 19 settembre ripartono i corsi e le dimostrazioni, passate parola.

Per informazioni Massimiliano 3387709382 oppure informazioni.nwv@gmail.com