Domenica 16 Maggio – Avigliana Laghi e Monti

L’Asd Nordic Walking Volpiano, propone come prima escursione del 2021 per i propri soci, un’escursione in tecnica di nordic walking ad Avigliana, dove una piacevole camminata lungo il lago e sui monti intorno ad esso, potremo ammirare dall’alto i due laghi.

I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica. Le diverse morene frontali concentriche furono prodotte da una lingua meridionale del ghiacciaio pleistocenico della Val di Susa, alla sua massima estensione. Al ritiro dello stesso, l’accumulo di acque di fusione e di precipitazione negli spazi chiusi dalle morene creò i laghi.
Essi sono separati da uno stretto istmo e, in base alla loro superficie, vengono chiamati rispettivamente Lago Grande e Lago Piccolo.
La camminata ha inizio lungo il lago grande, una volta lasciato entreremo in un’ area paludosa chiamata “zona dei mareschi”.
Lungo quest’area il silenzio è incombente, rotto solamente dai suoni della natura, si possono vedere grandi ciuffi di carici e canne di palude ed ascoltare il gracidare di rane e rospi. Il porciglione e la gallinella d’acqua nidificano tra le canne, una garzaia da anni ospita la nidificazione degli aironi. Nel cielo si ammirano spesso le poiane; falchi di palude e nibbi sono di passaggio.
Il nostro percorso prosegue su sentieri che ci porteranno, prima sul Monte Capretto dal quale potremo vedere una suggestiva vista panoramica dei laghi.
Il nostro cammino continua verso un nuovo punto d’interesse, denominato “Pera Piana, una roccia lisciata dai ghiacciai”. A breve distanza troviamo un grande masso erratico chiamato “Piccolo Cervino”.
Proseguendo il nostro sentiero, inerpicandosi sull’apice del monte “Rocce Rosse” avremo modo di godere una splendida vista a 360°, partendo dalla val di susa arrivano a vedere la collina Torinese.
L’ultima salita ci porta alle rovine del castello di Avigliana. Questo castello è uno dei più antichi castelli del Piemonte (X Secolo). Attualmente si trova in uno stato diroccato. La storia ipotizza che sia stato utilizzato dai Savoia dal 1137.
Dopo la pausa pranzo effettuata ai piedi delle rovine del castello, il nostro cammino prosegue verso il centro storico di Avigliana, dove potremo consumare un buon caffè in posizione scenografica con vista sul castello. Il rientro avverrà percorrendo in senso opposto la passeggiata lungo il lago effettuata al mattino.

Rilevante importanza storica, si tratta del museo Dinamitificio Nobel.
A est della palude dei Mareschi si trovano i monumentali resti della più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni ’40. La ragione principale di tale scelta dislocativa fu certamente la presenza di formazioni collinari che consentivano una protezione dell’abitato dagli effetti delle deflagrazioni che potevano essere causate da questa pericolosa attività. Il complesso che rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura industriale d’inizio secolo, fu tra i primi stabilimenti industriali di Avigliana; allora era denominato “Società Anonima per la fabbricazione della dinamite, brevetto Nobel “. Per iniziativa di un gruppo di cinque banchieri parigini e della Società Alfred Nobel di Amburgo si diede inizio alla realizzazione dello stabilimento che venne completato nel 1873. Nel 1908 la Società Nobel acquistava inoltre dalla famiglia Cravotto altri terreni in regione Allemandi per l’insediamento di stabilimenti per la produzione di nuovi tipi di polvere. Nel 1825 dal piccolo reparto del “primogenito” stabilimento Valloya, su brevetto dell’americana Dupont, prese avvio la fabbrica di vernici Duco, complesso che entrò, in seguito, nel Gruppo Montecatini.
Il Museo, inaugurato nel settembre del 2002, è stato allestito dall’Associazione Amici di Avigliana che collabora ancora per le visite guidate. Oltre a pannelli esplicativi e audiovisivi che, con filmati d’epoca, documentano le varie fasi della lavorazione degli esplosivi si possono visitare il rifugio anti aereo per le maestranze ed i vari cunicoli e le camere di scoppio, riportati alla luce durante i lavori di ristrutturazione. Sono presenti inoltre alcune suggestive simulazioni sonore che si prestano a richiamare alla mente le condizioni di lavoro estremamente difficili dell’epoca.

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

Punti di ritrovo:

Con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19, i partecipanti dovranno raggiungere la località di partenza in autonomia, nel rispetto delle norme vigenti sul trasporto in auto di persone non conviventi.

  • Avigliana ore 8.45, parcheggio presso il “Penny Market” vicino all’uscita autostradale “Avigliana Centro” Indirizzo “Via Francesca e Giovanni Falcone, 1, 10051 Avigliana TO”
    Il punto di ritrovo dista circa 30/40 minuti (40km) da Volpiano
  • Parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano alle ore 8.00 (partenza 8.15) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila.
  • Inizio camminata 09.30
  • Durata camminata 6.00h circa
  • Lunghezza : 10 km circa
  • Dislivello: 370m D+
  • Pranzo al sacco

Si consiglia di avere con se almeno 1 litro d’acqua (non sono presenti fontane lungo il percorso)

Informazioni/prenotazioni Massimiliano Masellis 3387709382

Prenotazione: Obbligatoria

Da effettuare entro le h 17.00 Sabato 15 Maggio 2021.
Al momento della prenotazione, è richiesto di comunicare inoltre il punto di ritrovo (Volpiano o Avigliana)

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso.
  • Valutate la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...