Domenica 28 Novembre, l’ASD Nordic Walking Volpiano propone ai propri soci un’escursione in tecnica di nordic walking nell’area dei cinque laghi d’Ivrea.
A differenza delle precedenti escursioni proposte, quest’anno abbiamo modificato il percorso per renderlo ancora più interessante.
Avremo occasione di passeggiare nelle vicinanze di tre dei cinque laghi d’Ivrea oltre a fare due salti sulle “Terre ballerine”.


Alla partenza ci dirigeremo verso un belvedere sul Castello di Montalto Dora per osservarlo dall’alto, proseguiremo poi verso l’anello del Lago Nero il cui fascino tenebroso e selvaggio ha dato vita a numerose leggende.
Terminato l’anello ci dirigeremo da nord verso il Lago Pistono fra vigneti e boschi di castagno ma sempre sotto l’occhio vigile del Castello di Montalto Dora per poi raggiungere le “Terre Ballerine”.
Dopo esserci divertiti a fare quattro salti riprendendo il percorso verso est e dopo alcuni chilometri arriveremo al lago Sirio, il più grande dei laghi d’Ivrea, l’unico dei cinque laghi balneabile.
Lasciato il lago Sirio un sentiero ad anello attorno al monte Marisauro ci permetterà di raggiungere nuovamente il lago Pistono da sud sino a raggiungere la strada selciata dalla quale abbiamo iniziato la nostra escursione che altro non è che una tratta della Via Francigena del Piemonte.
Ad un tornante in discesa sulla nostra destra potremo ammirare uno dei più bei cedri del libano esistenti in Piemonte
Brevi cenni sui luoghi che visiteremo:
Cinque laghi d’Ivrea: descrizione delle origini geologiche dell’area
Meravigliosi specchi d’acqua uno diverso dall’altro. Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero hanno tutti un’origine glaciale. Si sono formati per il ritiro del ghiacciaio Balteo e, data la loro importanza rientrano tra i Siti di importanza comunitaria (Sic). Un tempo ne esisteva anche un sesto, il Lago Coniglio (terre ballerine).

Castello di Montalto Dora: breve cenno storico del castello
Il castello di Montalto Dora, che si erge a 405 metri di quota sul monte Crovero e si rispecchia nel lago Pistono, nell’Anfiteatro morenico di Ivrea, risale alla metà del XII secolo. Appartiene alla famiglia Ramezzana dal 1956.
Si presenta in forma di quadrilatero irregolare (che si sviluppa lungo un perimetro di circa 175 metri), con torri angolari rotonde e con alte mura merlate lungo le quali si sviluppa il camminamento di guardia, con una lunghezza di circa 160 metri.
Terre Ballerine:
Nell’area dei cinque laghi d’Ivrea, nell’area dove un tempo esisteva il lago Coniglio, c’è uno strano fenomeno che prende il nome di “terre ballerine”
Il bosco, infatti, cresce sopra uno strato di torba appoggiato su una superficie d’acqua che permette al terreno “di galleggiare”
Il nome non è casuale, ma deriva dalla sua particolare confermazione geologica. All’interno di questo bosco sembra infatti di passeggiare rimbalzando su un morbido materasso gonfiabile.
Si può quindi saltellare su questo tappeto elastico naturale e, a ogni salto, anche le piante vicine si muovono.
Se poi nei giorni precedenti è caduta anche la pioggia l’effetto elastico aumenta ancor più.

Profilo altimetrico del percorso
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
Punti di ritrovo:
Con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19, i partecipanti dovranno raggiungere la località di partenza in autonomia, nel rispetto delle norme vigenti sul trasporto in auto di persone non conviventi.
- Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
- Montalto Dora, via Eduardo De Filippo (parcheggio scuole elementari) ore 8.45 (si raccomanda la puntualità)
Il punto di ritrovo dista circa 40km da Volpiano. - Inizio camminata 09.00
- Durata camminata 7.00h circa
- Lunghezza : 12 km circa
- Dislivello: 450m D+
- Pranzo al sacco
- Lungo il percorso sono presenti alcune isolate fontane.
- Si consiglia di avere con sè almeno 1 litro d’acqua
———————————————————————————————————————
- Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
- Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
- L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento
- Considerata la stagione autunnale dove per la quantità delle foglie cadute sui sentieri e l’elevata umidità dovuta alle frequenti precipitazioni consigliamo vivamente l’utilizzi di scarpe da escursionismo con suole con grip adeguato alle situazioni sopradescritte (ad esempio suole in Vibram o similari)
- Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
———————————————————————————————————————
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Massimiliano Masellis: cell 3387709382 entro Sabato 27 Novembre h 17.00