Domenica 02 Aprile – Monti Pelati

Domenica 02 Aprile proponiamo ai soci un’escursione in tecnica nordic walking nella riserva naturale dei monti pelati.

Il percorso inizia poche decine di metri prima di Baldissero Canavese, su di una sterrata che dolcemente porta in breve tempo sul crinale dei Monti Pelati che percorriamo (lungo un sentiero simile a quelli di montagna) toccando le rovine della cappella dei santi Rocco e Grato, testimonianza di religiosità e di litigiosità. Proseguiamo ammirando lo splendido paesaggio fino ad arrivare a Torre Cives  (m 581) da cui lo  splendido panorama può essere ammirato a 360°.


Lungo questo primo tratto ci si inoltra attraverso una vegetazione di alte erbacee, rade betulle e basse conifere, suggestive ma indici della povertà del suolo. Tra le rocce scure affiorano vene di bianca magnesite, caratteristiche che conferiscono a questo scenario quasi montano un aspetto lunare. Sull’altura della Torre è possibile trovare rocce denominate serpentini e peridotiti verdastre.
Dalla Torre  Cives si discende dolcemente verso la Cappella di san Rocco in prossimità di Vidracco. Da lì inizia un nuovo tratto del percorso prima su asfalto, poi su una dolce mulattiera che diventa in seguito un sentiero di montagna in salita. Percorriamo un bosco di bassi castagni e ginestre, aperto a tratti verso sud sul bel paesaggio montano e canavesano; raggiungiamo una piccola radura, dove potremo pranzare e osservare “il sentiero dei muschi”, costellato di zone di questo quasi vellutato,  bel vegetale  dove la nostra immaginazione può farci immaginare piccoli Hobbit o elfi… .
Il cammino riprende su di un suggestivo versante nord, lungo il quale i castagni si fanno via via più imponenti, compaiono esemplari di abeti bianchi e iniziano testimonianze di religiosità che diverranno via via più numerose, sempre molto curate e significative. Stiamo scendendo infatti verso la “Valle Sacra” a nord di Castellamonte. Raggiunta su asfalto la  graziosa frazione di Muriaglio (presenza di una fontana) sempre su asfalto, si raggiunge nuovamente il sentiero che, passando dapprima lungo un piccolo ambiente lacustre, ci riporta verso i Monti Pelati ed al loro ambiente selvaggio della brughiera.
Il sentiero ci riporterà, con un tratto finale leggermente ripido, a pochi metri dal parcheggio di partenza.
VALLE SACRA: precedentemente conosciuta come Valle di Castelnuovo (comune e possedimento dei Sanmartino dal XII secolo), venne così denominata a partire dall’ ‘800 da Costantino Nigra, il più illustre dei suoi abitanti, noto per le sue opere letterarie e per gli studi sul teatro popolare religioso della valle.
MAGNESITE: è un composto chimico chiamato carbonato di potassio, utilizzato in diversi sport per contrastare la sudorazione delle mani.

———————————————————————————————————————
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

  • Baldissero Canavese, Via Monte Grappa, 23 presso il parcheggio del municipio, ore 8.30
    Il punto di ritrovo dista da Volpiano 30km (30minuti di viaggio in auto).
    Sulla piazza sono presenti un piccolo negozio di alimentari aperto alla domenica e l’erogatore di acqua a pagamento. A pochi metri vi è la trattoria bar Vittoria.
  • Briefing ore 09.00
  • Inizio camminata 09.15
  • Durata camminata 6.00h circa comprensiva di soste e pausa pranzo
  • Lunghezza : 14 km circa 
  • Dislivello: 600m D+
  • Difficoltà: E
  • Tratti esposti: non esistono tratti esposti
  • Altezza minima: 376 m slm
  • Altezza massima: 670 m slm
  • Pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • Presenza di fontane lungo il cammino
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  •  L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
    ———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Marco Boninsegna:  cell 3922554812 entro Sabato 01 Aprile h 18.00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...