Domenica 22 Luglio a Chianale (Val Varaita)

L’associazione Borghi in Cammino, UISP e Slow Food, propongono per domenica 22 Luglio, la scoperta e conoscenza del borgo di Chianale in Val Varaita.

Chianale

È il più alto paese della Val Varaita e il suo territorio confina con quello francese, raggiungibile in automobile attraverso il valico Colle dell’Agnello. La Valle Varaita fa parte delle valli occitane italiane, ed infatti nel comune si parla la lingua occitana. È anche uno dei paesi della Castellata, insieme a Casteldelfino e Bellino.

Dal 1942, nel territorio del comune di Pontechianale, sorge una diga (Frazione Castello), che permette la formazione di un lago, molto frequentato dai turisti d’estate. Tale lago serve per la produzione di energia elettrica, in quanto l’acqua accumulata viene indirizzata a valle verso le centrali idroelettriche di Casteldelfino, Sampeyre e Frassino, che producono energia elettrica.

Proprio per permettere la costruzione della diga, negli anni quaranta è stata completamente evacuata e sommersa la frazione Chiesa di Pontechianale, che sorgeva dove ora vi è il lago. Tutte le case di questa frazione, insieme alla chiesa parrocchiale stessa (San Pietro in Vincoli) e al cimitero sono stati ricostruiti in un’altra località nello stesso comune, che ha riassunto il nome di frazione Chiesa. Alcuni resti delle case sono tuttora visibili sul fondo del lago, nei periodi di magra.[2] Fino a pochi anni fa era possibile vedere affiorare anche il campanile della vecchia chiesa, successivamente crollato.

Nel territorio del comune sorge il Bosco dell’Alevè, il più grande bosco di pini cembri d’Europa.

La frazione di Chianale fa parte della lista dei “Borghi più Belli d’Italia” e si sviluppa sulle due sponde del Varaita.

Nota tecnica per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano
Lunghezza :   15  km
Dislivello D+ 300

Difficoltà: Turistico/Escursionistico
Ritrovo: ore 7.15 presso il parcheggio del Simply di Volpiano (Via Meana)
Partenza: ore 7.30
1 – Alternativa punto di ritrovo – ore 8.00 Autogrill Beinasco (Torino – Pinerolo)
2 – Alternativa punto di ritrovo – ore 10.00 Pontechianale – presso la diga del lago (Frazione Casello)
Quota partecipazione
10 euro (escursione e degustazione)
Pranzo al sacco (opzionale)
Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: 3387709382 oppure
prenotazioni.nwv@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...