Domenica 21 Novembre – Monte Pietraborga

Causa condizioni meteo con previsione pioggia per domenica 14, si comunica che l’escursione prevista è posticipata di una settimana, domenica 21

Domenica 21 Novembre, l’ASD Nordic Walking Volpiano accompagnerà i propri soci in un’escursione in tecnica di nordic walking sulle montagne vicino a Sangano (To).

Il percorso proposto ci permetterà non solo di vedere bellissimi paesaggi intorno a noi ma soprattutto cammineremo in posti con una storia molto importante da raccontare.

La nostra escursione prevede di raggiungere il punto più alto del percorso, Monte Pietraborga 926m Slm,
Dalla cima si gode di una delle più belle viste panoramiche del torinese, spaziando a 360 gradi dal Monviso alla Sacra di San Michele e la bassa Val Susa, dai laghi di Avigliana alla Val Sangone, fino ad arrivare al pinerolese e tutta Torino con la sua collina.



Lasciata la cima proseguiremo affrontando una piacevole discesa, per raggiungere il Sito dei Celti.
L’area si presenta come un pianoro con raggruppamenti di grossi menhir, alcuni dei quali pesanti diverse tonnellate e di dimensioni ragguardevoli. In base ad una prima comparazione stilistica il sito è databile al Neolitico Finale – prima età del Rame (circa 4.000 – 2.800 a.C.); tuttavia la zona ha subito una frequentazione per quanto riguarda l’età del Ferro ( VII – I sec. a.C.), testimoniata da alcune coppelle incise su diverse rocce, mentre sono state individuate alcune incisioni cruciformi di epoca medievale, probabilmente a funzione esorcizzante del più antico culto pagano, che trova, non casualmente, un riscontro nelle leggende locali che collegano il pianoro alle streghe (dette masche in piemontese) ed agli spiriti del bosco. Questo tipo di incisioni su roccia trovano un confronto con quelle del Rifugio del Gravio, nel comune di S.Giorio, che sono datate intorno al 1300 d.C.. L’area, inoltre, si trova in contatto visivo con altre cime con testimonianze megalitiche, ovvero il sito di Truc Monsagnasco, nel comune di Rivoli, consistente in una serie di rocce coppellate dell’Età del Ferro, e con l’allineamento megalitico del monte Ciabergia a San Antonino di Susa, suggerendo quindi una serie di centri sacri posti sulle alture. I raggruppamenti di menhir trovano un raffronto con il sito francese del Mont Lozère nel Massiccio Centrale – Cevennes, nel comune di Bondons nella Languedoc settentrionale, del tutto simile per la disposizione dei megaliti e tipologie, ovvero realizzati con pietre locali trovate in sito. Poco distante dall’area, in direzione della frazione Pratovigero, si trovano i resti di diverse costruzioni, ovvero alcuni muri a secco ed in un caso un muro con tracce di malta. Queste strutture sono probabilmente ciò che rimane di un piccolo abitato medievale, nella posizione ottimale già citata per quanto riguarda la difesa, ovvero la veduta offerta dallo sperone roccioso, e la vivibilità, con le numerose sorgenti, di cui una con una sistemazione di ciottoli a secco ed un tetto formato da una lastra di pietra, in una sorte di monumentalizzazione della stessa.

La pausa pranzo è prevista nella borgata, chiamata Prese di Sangano. Un piccolo borgo nato nel lontano 1700. Il territorio intorno al borgo è ricco di carbone, infatti il mestiere di carbonaio, nei dintorni di Sangano era praticato fin dal 1500.

Terminata la pausa pranzo, riprendiamo il cammino per il rientro verso le auto, percorrendo il sentiero intitolato all’ufficiale Sergio de Vitis.

Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:

Punti di ritrovo:

Con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19, i partecipanti dovranno raggiungere la localita’ di partenza in autonomia, nel rispetto delle norme vigenti sul trasporto in auto di persone non conviventi.

  • a Sangano, piazza Marco Matta ore 8.30 (si raccomanda la puntualità)
    Il punto di ritrovo dista circa 40km da Volpiano.
    Nelle vicinanze del punto di ritrovo è presente un bar per eventuale caffè e/o toilette.
  • Volpiano al parcheggio del Conad di Via Meana, Volpiano alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
    I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila
  • Inizio camminata 09.00
  • Durata camminata 7.00h circa
  • Lunghezza : 14 km circa 
  • Dislivello: 850m D+
  • Pranzo al sacco
  • Lungo il percorso non sono presenti delle fontane.
  • Si consiglia di avere con se almeno 1 litro d’acqua

————————————————————————————————————————

  • Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
  • Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento
  • Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
    ———————————————————————————————————————

Informazioni/prenotazioni Massimiliano Masellis 3387709382 entro Sabato 20 Novembre h 17.00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...