Nei giorni 30 e 31 ottobre, l’A.S.D Nordic Walking Volpiano propone ai propri soci più allenati un’escursione in nordic walking sul tracciato della GTL: la Grande Traversata delle Langhe, da Santo Stefano Belbo a Saliceto.
La Grande Traversata delle Langhe è un ottimo percorso escursionistico per chi vuole conoscere l’Alta Langa dove l’idea del vino nelle cantine tecnologiche e dei filari ordinati lascia il posto a boschi incantati e grandi noccioleti, a sentieri di calcina e argilla, alla pietra nuda della Langa che spicca nei muretti a secco o dalle pareti sbiadite dei cascinali.
DA SANTO STEFANO BELBO A SALICETO
Il percorso della GTL
Il sentiero unisce da Nord a Sud, la cittadina di Santo Stefano Belbo a Saliceto.
Attraverseremo tre valli: quella del Belbo, cara tanto a Pavese che a Fenoglio, quella della Bormida, che nasce in Liguria, e quella dell’Uzzone, fiume sperduto di una sperduta e bellissima valle che conduce a Finale Ligure attraverso l’Appennino.
Il sentiero è segnalato da paline bianche e rosse che riportano il logo “GTL”.
Il tratto verso Saliceto costituisce la parte finale del percorso escursionistico Via dei feudi Carretteschi che unisce Liguria e Piemonte.
Partenza
La partenza è situata a Santo Stefano Belbo, luogo natale dello scrittore Cesare Pavese e del pilota Rinaldo Capello detto “Dindo”.
Situato sulle rive del torrente Belbo, affluente del fiume Tanaro, fa parte della Unione Montana Alta Langa, è noto principalmente per la produzione vinicola in particolare il Moscato.
Cortemilia è un altro comune che oltrepasseremo a circa metà del nostro cammino, è uno dei centri più importanti delle Langhe, famoso per la lavorazione delle nocciole.
Il nucleo della cittadina è costituito da abitazioni medioevali, adorne di portici.
La torre cilindrica del 1200 sovrasta l’abitato ed è quanto rimane del castello aleramico.
Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo.
Cortemilia va famosa per la nocciola tonda, cui è dedicata una manifestazione l’ultima settimana di agosto.
Pernottamento
Il pernottamento è previsto a Bergolo, un piccolo paese che conta meno di 100 abitanti.
E’ chiamato “Il paese di Pietra”, in quanto tutte le case sono state ristrutturate usando l’arenaria e l’asfalto è stato sostituito dal selciato.
Il risultato è un senso di omogeneità difficilmente riscontrabile altrove.
Sulle pareti di molte case sono visibili affreschi e mosaici eseguiti da studenti dell’Accademia di belle arti vincitori di un concorso che si svolge ogni anno in paese.
Pranzo
La pausa pranzo della domenica è prevista nel comune di Prunetto, famoso per il suo castello che con la sua mole attira subito l’attenzione dei visitatori e domina imponente le case sottostanti.
Ai suoi piedi esiste ancora, in ottimo stato di conservazione, la porta ad arco in pietra che dava accesso al borgo e che, come la casa adiacente, è coperta dal caratteristico tetto in pietra tipico delle vecchie costruzioni dell’Alta Langa.
Accanto al castello si trova il santuario della Madonna del Carmine; la chiesa, di origine medioevale, risale probabilmente al XIV secolo come il castello dei Marchesi Del Carretto, situato accanto.
Lasciato Prunetto riprenderemo il nostro cammino verso Saliceto dove arriveremo in serata quando avremo percorso oltre 60 km dalla partenza .
Lungo il fiume Bormida Saliceto assomiglia ai paesini dell’entroterra ligure: stradine tortuose, piccole piazzette dove la storia ha lasciato il segno.
Indicazioni logistiche per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano:
Il programma di escursione prevede che i partecipati si rechino con propri mezzi al luogo d’arrivo dell’escursione (Saliceto) e li posteggino le auto.
Una società di autonoleggio, con idoneo mezzo, provvederà al trasferimento del gruppo al luogo di partenza a S. Stefano Belbo dove inizieremo l’escursione.
Premesso che l’associazione non programma il trasferimento in auto dei partecipanti a Saliceto, con riferimento alle disposizioni di legge relative al contenimento del Covid19 si riepilogano le principali prescrizioni per l’utilizzo delle auto private in comunione tra i soci:
Conviventi, familiari, congiunti
– La deroga alla norma sul distanziamento prevista per persone che vivono nella stessa abitazione, per i congiunti e per le persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili, consente il pieno utilizzo dell’auto senza mascherina.
Non conviventi, familiari, congiunti
– Nessun passeggero può stare nella parte anteriore della vettura;
– Sulle file posteriori possono trovare posto al massimo due persone per ciascuna fila di sedili posteriori;
– Tutti i passeggeri devono indossare la mascherina;
– L’obbligo di indossare la mascherina non c’è se la vettura è dotata di un separatore fisico, tipicamente di plexiglass, fra la fila anteriore e quella posteriore e solo se sulla fila posteriore c’è un solo passeggero.
Indicazioni tecniche per i soci dell’A.S.D Nordic Walking Volpiano:
Lunghezza totale percorso : 60 km circa
Dislivello: D+ 2200 metri
Difficoltà: Escursionistico
Programma:
Primo Giorno – Sabato 30 (Tratta Santo Stefano Belbo – Bergolo)
Ritrovo:
Volpiano: ritrovo ore 5.45 (partenza ore 6.00) direzione Saliceto
Saliceto: ritrovo ore 7.50, partenza in autobus ore 8.00 direzione Santo Stefano Belbo e inizio escursione ore 9.00
Pranzo primo giorno
Il pranzo al sacco dovrà essere organizzato dal socio in autonomia.
Pernottamento
Arrivo a Bergolo e pernottamento in camere condivise o singole con bagno privato presso l’ostello del comune di Bergolo.
Cena primo giorno
Cena presso ristorante/bar/pizzeria nel comune di Bergolo
Programma:
Secondo Giorno – Domenica 31 (Tratta Bergolo – Saliceto)
Sveglia ore: 07.00
Colazione ore: 08.00 presso bar del paese
Inizio camminata ore: 09.00
Pranzo secondo giorno
La sosta per la pausa pranzo è prevista nella località di Prunetto dove si potranno acquistare generi alimentari.
Arrivo
Arrivo previsto a Saliceto per le ore 18.30 circa.
Costo per il pernottamento presso Bergolo: 20,00 € (compresa di biancheria per il bagno e lenzuola)
Costo per il transfert da Saliceto a S. Stefano Belbo: da dividere in base al numero dei partecipanti, circa 26,00 euro
All’iscrizione il socio dovrà versare una quota di anticipo pari a 26€ (non rimborsabile in caso di rinuncia)
Saldo di 20€ da pagare direttamente alla foresteria del comune di Bergolo
Termine adesioni entro il 23/10/2021
Per informazioni e prenotazioni
Masellis Massimiliano: voce o whatsapp 3387709382
- L’escursione è riservata a soci con buon allenamento e capacità di affrontare dislivello e lunghezza del percorso
- Consigliato avere barrette energetiche/cioccolata e almeno 1,5 litri d’acqua, eventuale rifornimento d’acqua presso locali pubblici lungo la tratta.
- Abbigliamento e calzature adeguate per affrontare il percorso
- Posti limitati
- L’escursione avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
- I tecnici di escursionismo si riservano il dovere di valutare le adesioni dei soci in relazione alla loro idoneità per tale camminata o se privi di attrezzature escursionistiche adeguate.
