Sabato 21 Maggio proponiamo ai soci un’escursione in tecnica di nordic walking al Pian delle Nere (Valle Sacra) per vedere la fioritura dei narcisi.

Il luogo di partenza è l’area attrezzata Palasot (Castelnuovo Nigra), immersa in un vasto, magnifico betulleto, si sale lungo il “Sentiero delle Leggende” che si alterna, nel primo tratto, con una facile sterrata. Lungo il percorso, nascosta nel bosco, vi è la “Casa del Folletto”. Dopo il tratto nel bosco, il sentiero procede in un ambiente ricco di erbe, di eriche e radi sorbi, da dove il nostro sguardo può aprirsi sul vasto paesaggio dei monti della Valchiusella, della piccola valle della Maddalena, Brosso e della Serra.
Al termine del sentiero un altro improvviso vasto, bellissimo, paesaggio si apre stavolta sulla sinistra dietro al Monte Calvo.

Procediamo verso un interessante alpeggio/punto panoramico e, alternando sentiero e asfalto.
Raggiungiamo quindi il Pian delle Nere: un vasto spazio semipianeggiante alle pendici del M.te Verzel. Qui un’ampia balconata ci permette di ammirare ancora meglio lo splendido panorama che spazia dall’Appennino Ligure, alla Serra, al lago di Viverone, a lontani monti forse già lombardi.
Durante la stagione della fioritura dei narcisi la maggior parte del manto erboso che ci circonda appare coperto come da vaste coltri di una leggera nevicata: fioriscono infatti qui migliaia e migliaia di narcisi, che danno al luogo un aspetto suggestivo, unico ed emozionante. Un bianco, eccezionale tappeto naturale che è parte integrante e mutevole della bellezza di questi luoghi.
Riprendiamo il sentiero e poi la sterrata fino all’alpeggio di Frera (1457 m). Da qui andiamo verso sinistra, seguiamo un facile sentiero a mezza costa fino agli alpeggi abbandonati di località Capannone. Sosta pranzo.
Iniziamo la discesa sul “Sentiero del Basilisco” che, dopo un breve tratto leggermente scosceso, diventa poi più agevole che poi lasciamo per andare verso sinistra. A breve siamo su di una sterrata che ci conduce verso la provinciale asfaltata che percorriamo per un tratto. Lungo le pendici, ben visibili quando gli alberi sono ancora spogli, decine e decine di alpeggi abbandonati testimoniamo quanto questa valle, e quella parallela della Maddalena, fossero un tempo vive, vissute ed animate.
Svoltiamo poi sulla sinistra su di un sentiero immerso in boschi di splendidi faggi e di castagni che ci conduce a qualche centinaio di metri da Palasot, che raggiungiamo per concludere l’anello.

Sentiero del Basilisco cioè di un serpente alato con testa e zampe da gallo che inceneriva i malcapitati con lo sguardo.
Sentiero delle Leggende: realizzato nel 2018, su finanziamento CRT, a cura della Cooperativa Animazione Valdocco, per sensibilizzare alla conservazione ed alla cura della Natura, lungo il quale “collocare” le leggende locali, quelle che un tempo gli anziani narravano ai giovani, passandole di generazione in generazione, e che oggi rischiano di andare perdute.Gli ampi spazi in cui siamo immersi: “Quando considero la breve durata della mia vita, assorbita nell’eternità che precede e che segue il piccolo spazio che occupo e che vedo inabissato nell’infinita immensità degli spazi che ignoro e che m’ignorano, mi spavento, e mi stupisco di vedermi qui piuttosto che là, perché non c’è ragione che sia qui piuttosto che là, adesso piuttosto che allora.“ Blaise Pascal, Pensieri
———————————————————————————————————————
Informazioni tecniche per i Soci del Nordic Walking Volpiano:
- Volpiano al parcheggio della farmacia di via Arnaud 2, Volpiano alle ore 7.50 (partenza 8.00) (si raccomanda la puntualità)
I partecipanti con la propria vettura, seguiranno il capofila - Ca’ Palasot, Frazione Campo, 1, 10081, 10081 Castellamonte TO (ore 9.00) (presso area pic-nic)
Il punto di ritrovo dista circa 40km da Volpiano (50minuti) Google Maps - Oltrepassata l’area pic-nic è presente un ristorante/bar (Ristorante Palasot) per eventuale caffè, toilette
- Inizio camminata 09.30
- Durata camminata 7.00h circa
- Lunghezza : 11 km circa
- Dislivello: 800m D+
- Pranzo al sacco
- Si consiglia di avere con se almeno 1 litro d’acqua
———————————————————————————————————————
- Per la partecipazione alle escursioni proposte si presume che il socio sia allenato e in buone condizioni di salute per affrontare il percorso
- Valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
- L’associazione si riserva la possibilità di non accettare adesioni se non ritiene la persona idonea per l’escursione proposta o se priva di adeguate calzature o abbigliamento
- Si richiede di rispettare la puntualità degli orari indicati per una questione organizzativa e di rispetto nei confronti degli altri partecipanti
———————————————————————————————————————
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Massimiliano Masellis: cell 3387709382 entro Venerdì 20 Maggio h 18.00