Il nuovo anno sportivo è appena iniziato e noi vi portiamo subito a camminare
in Valle d’Aosta, nella valle di Valpelline, alla diga di Place Moulin.

Una gita facile adatta a tutti, anche i non allenati, lungo il lago di Place Moulin , nel comune di Bionaz.
Il percorso, di circa 14 km avrà in dislivello di 300m.
Il lago artificiale della diga di Place Moulin è formato dalle acque del torrente Buthier, torrente che solca nella sua lunghezza tutta la Valpelline.
Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, insieme al lago di Beauregard in Valgrisenche, e misura circa 4 km di lunghezza.
La diga risulta essere tra le più grandi d’Europa, venne costruita tra il 1961 ed il 1965 dal “consorzio del Buthier”; lo sbarramento raggiunge l’altezza di 155 m ed è largo 678 m.

La nostra escursione inizia dalla diga di Place Moulin.
Percorreremo una bellissima e semi pianeggiante strada sterrata di circa sette km ci permetterà di costeggiare per oltre quattro km il lago per tutta la sua lunghezza.
Avremo la possibilità di ammirare intorno a noi il bellissimo paesaggio offerto dalla natura, il lago, la catena montuosa e sullo sfondo i resti di quello che un tempo era il ghiacciaio denominato “La Grande Muraglia”

Lungo il percorso, potremo ammirare alcune cascate che immettono le loro acque nel bacino della diga.
A monte del lago troveremo il rifugio Prarayer dove all’ora di pranzo, per chi è interessato, sarà possibile gustare una buona polenta con varie salse (per il pranzo al rifugio occorre comunicarci la vostra prenotazione).

Il ritorno avverrà sullo stesso percorso dell’andate.

Al termine dell’escursione, scendendo nella valle sarà possibile, previa prenotazione, visitare la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS dell’omonimo allevamento sito in Frazione Petit Quart, 8, 11010 Variney- Chez Roncoz AO.
La nostra amica Flavia Sonsini ci proporrà la degustazione degli ottimi prodotti della sua azienda. (prenotazione obbligatoria, degustazione a pagamento)
Referente dell’escursione: Marco Boninsegna
Cell: 392 2554812
Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:
- Ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio del lago di Place Moulin, nel comune di Bionaz (a pagamento nei mesi estivi) .
Il punto di ritrovo dista circa 120 km da Volpiano (1h 45 minuti di viaggio in auto) - Breefing ore 8.45
- Inizio della camminata ore 09.00
- Durata camminata 6 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
- Termine camminata: 15.00
- Lunghezza: 14 km circa (andata e ritorno lungo lo stesso percorso)
- Dislivello: circa 300 m D+
- Difficoltà tecnica: T/E
- Tratti esposti: non ci sono tratti esposti, lungo la strada che costeggia il bacino in alcuni punti il mancorrente è stato danneggiato da una slavina
- Altitudine minima: 1919 m slm
- Altitudine massima: 2068 m slm
- Punti di ristoro: chiosco nelle vicinanze della diga; fontana presso il rifugio Prarayer
- Pranzo al sacco e/o presso il rifugio Prarayer (previa prenotazione collettiva NWV)
- Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
- NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino e differisce tra le varie compagnie telefoniche.
———————————————————————————————————————
- L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare - L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
- Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.
———————————————————————————————————————
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Marco Boninsegna (cellulare 3922554812) entro Venerdi 9 settembre h 18.00 comunicando l’eventuale pranzo in rifugio e/o la partecipazione alla degustazione presso la rivendita di formaggi CHEZ DUCLOS.