“Là dove una volta c’era il mare” Breve riassunto della bellissima escursione anello Cinzano – Albugnano – Vezzolano

La nostra escursione ha inizio dal parcheggio della Tenuta Serra di Cinzano che al ritorno ci ospiterà per la merenda sinoira.
I primi passi sono un po’ infreddoliti da una nebbiolina autunnale, ma già dopo un paio di chilometri siamo riscaldati dal sole tiepido di ottobre e proseguiamo il nostro cammino sfoggiando le nostre magliette rosse.
Il nostro percorso traccia due anelli sulla mappa.

Tenuta La Serra di Cinzano I due anelli del nostro percorso

Mentre camminiamo, ammirando lo splendido paesaggio del Monferrato, non possiamo non soffermarci a pensare che proprio sotto i nostri piedi in ere ormai lontane c’era il mare e il terreno a volte sabbioso e le rocce stratificate che scorgiamo intorno ne sono la prova.

Vista su Albugnano

Pochi giorni fa la pioggia ha reso il terreno a tratti fangoso, ma si continua senza troppa fatica.
Un cancello imprevedibilmente chiuso costringe l’abile capogita Massimiliano a trovare un percorso alternativo, si continua dunque fino ad arrivare alla nostra prima meta: Il Belvedere di Albugnano.

Il ” balcone sul Monferrato”, la punta più alta del territorio, ci regala una veduta spettacolare a 270° sulle più basse colline.
Sul Belvedere anche i resti dell’olmo del ciabattino, rimasto li a ricordare il passaggio di Don Bosco.

L’olmo del ciabattino

Dopo una breve pausa pranzo si prosegue per circa un km, ed eccola li… l’Abbazia di Vezzolano.
Dopo una breve quanto appassionata spiegazione di Gabriella, vi entriamo più consapevoli della sua bellezza: una vera perla Medioevale.

Abbazia di Vezzolano

Proseguiamo il cammino in un susseguirsi di vigne. La vendemmia è gia passata quest’anno, ma riusciamo ancora ad assaggiare qualche piccolo grappolo dimenticato e poi mele, noci e qualche caki.
Completiamo il secondo anello ed eccoci all’arrivo, ma non al termine della nostra escursione.
Federico Rossotto, de La Tenuta La Serra di Cinzano ci aspetta per raccontarci il territorio, la geologia, la sua storia attraverso il vino e in punta di piedi e rispetto entriamo nella storica cantina che sa di fatica e passione di una famiglia che produce vino da quasi cento anni.

Cantina all’interno della tenuta “La Serra”

Ed ora a tavola, buon cibo accompagnato dalla degustazione di quattro vini magistralmente narrati da Federico…

Citazione ad hoc….anzi, ad hic!

seguiteci per altre escursioni 🍷hic 🍷

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...