Domenica 13 Novembre – Via Francigena Pont St. Martin – Ivrea

Proseguono le nostre escursioni in nordic walking, vi proponiamo una tappa (n. 6) della via Francigena da Pont St. Martin a Ivrea.

La tappa avrà inizio a Pont St. Martin, il trasferimento verso il luogo di partenza avverrà tramite il treno con partenza da Ivrea.

Pont St. Martin è un piccolo comune posto all’imbocco della Valle d’Aosta
Da Pont-Saint-Martin, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Passaggio obbligato lungo la via delle Gallie, Pont-Saint-Martin nel 575 si trovò al confine del regno dei Franchi.

Nel Medioevo fu amministrato dalla signoria locale, i Signori di Bard, che nel 1200 fecero erigere il castello di Pont-Saint-Martin, che ancora sovrasta il paese. Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1944, l’abitato fu devastato da un bombardamento.

La leggenda racconta che San Martino di Tours, di passaggio sulla via Francigena in pellegrinaggio, fece un patto con il diavolo. Questi si impegnò a costruire in una notte un ponte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che ci sarebbe passato. Il giorno dopo, San Martino liberò sul ponte un cagnolino, che venne ucciso brutalmente. In compenso, il diavolo lasciò in pace gli abitanti. Questa leggenda fa parte del ricco repertorio della valle del Lys, e rivive ogni anno nel carnevale storico.

Dalla stazione inizia la nostra escursione, dirigendoci verso il ponte romano e seguendo le idicazioni poste sul tracciato, un passo dopo l’altro, uno sgardo verso il paesaggio intorno inizia la nostra camminata verso Ivrea.
Lungo il percorso attraverseremo diversi paesi, con tratti in asfalto o sterrati, terreni molto adatti per camminare in nordic walkig.
Cammineremo su stradine di campagna oppure attraversermo vigneti terrazzati, con il loro fascino autunnale ci faranno ammirare il panorama intorno a noi.
Non molto prima di arrivare a Ivrea, transiteremo nei pressi dei 5 laghi d’Ivrea, precisamente nelle vicinanze del lago Pistono.

Informazioni tecniche per i partecipanti all’escursione:

  • Ritrovo alle ore 7.45 presso la stazione di Ivrea. Il punto di ritrovo dista circa 40 km da Volpiano (40 minuti di viaggio in auto)
  • Treno Ivrea 8.23 – Pont St. Martin 8.41 (Costo biglietto 2.10) (acquisto del biglietto in autonomia)
    Parcheggio via Guglielmo Jervis
  • Briefing ore 9.00
  • Inizio della camminata ore 09.15
  • Durata camminata 8 h circa comprensiva di pause e sosta pranzo
  • Termine camminata: 17.00
  • Lunghezza: 24,00 km circa 
  • Dislivello: circa 500 m D+
  • Difficoltà tecnica: E
  • Tratti esposti: non ci sono tratti esposti
  • Altitudine minima: 250 m slm
  • Altitudine massima: 380 m slm
  • Pausa pranzo presso il bar Vertical Rock a Settimo Vittone o in alternativa pranzo al sacco
  • Si consiglia di avere nello zaino almeno un litro d’acqua, barrette energetiche o integratori.
  • Presenza di fontane lungo il cammino
  • Munirsi di luce frontale
  • NB: Il segnale della rete cellulare non è sempre presente lungo il cammino.

———————————————————————————————————————

  • L’attività proposta è fruibile da chi abbia un’adeguata preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura. L’itinerario proposto non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il dislivello e la lunghezza presente richiedono impegno da parte dell’escursionista.
    Vi chiediamo quindi di valutare la partecipazione in base al vostro allenamento personale rispetto alle distanze da percorrere e i dislivelli da affrontare
  • L’associazione si riserva la facoltà di escludere dall’escursione persone che non ritiene idonee per l’escursione proposta o se le scopre prive di abbigliamento e/o calzature idonee a garantire la percorribilità dell’itinerario proposto.
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare gli orari indicati per l’escursione al fine di evitare le probabili anomalie al programma che potrebbero derivare dalla loro inosservanza, per rispetto al lavoro da noi svolto e degli altri partecipanti.———————————————————————————————————————

Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare:
Favarato Nicoletta cellulare 3333453385 entro Giovedi 10 Novembre h 18.00 comunicando inoltre se si usufruisce per la pausa pranzo il bar o il pranzo al sacco. Il bar propone panini, toast, insalatone, piatto caldo.

Entro sabato 12 Novembre h 17.00 per la camminata (non si garantisce eventuale posto nel bar)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...